Come mostrare a video un messaggio in Java
Introduzione
Il linguaggio di programmazione Java è utilissimo e viene usato in parecchi ambiti. Basta pensare alle moderne applicazioni web che sfruttano intere architetture e database scritti totalmente in Java, oppure a tutti programmi che richiedono la connessione al proprio PC. Saper programmare in Java è il primo passo per comprendere al meglio il funzionamento di determinati sistemi informatici. In questa utilissima guida vi spiego come mostrare a video un messaggio in Java. Dopo avere letto queste semplici informazioni il linguaggio Java non avrà più segreti per voi, ve lo garantisco!
Occorrente
- computer
- connessione
- linguaggio di programmazione
Creare un oggetto stringa
La struttura della sintassi in Java è molto simile a quanto già visto in linguaggi come C o C++. Per prima cosa bisogna considerare il messaggio da stampare come una semplice stringa che può essere concatenata, per cui bisogna definire innanzitutto un oggetto di tipo "String" ed associargli un nome a nostra scelta. Ad esempio, con il codice "String programma;" è possibile creare un oggetto stringa con il nome "programma" su cui applicare le varie funzioni a vostra disposizione. È possibile anche inizializzare tale stringa ad un valore già noto, tramite la dicitura "String programma="Hello World"". In questo modo la variabile stringa acquisirà una sua identità. Se volete agire in modo più semplice e diretto assegnate alla variabile un insieme di caratteri e quindi chiudeteli dentro le virgolette. Ricordatevi che il compilatore crea sempre una variabile di tipologia String nell'eventualità che incontri una sequenza che sia contenuta negli apici. Le varianti di tipo String posso essere sempre finalizzate usando la keyword che in questo caso viene chiamata New e contiene ben tredici costruttori.
Creare una classe di oggetti
In alternativa è anche possibile, ottenendo lo stesso risultato, creare una nuova classe di oggetti che abbia come compito la stampa delle stringhe a video. In questo caso si utilizza la dicitura "class" seguita sempre dal nome della classe. Ricordatevi che il linguaggio Java è case sensitive, per cui fa distinzioni tra lettere minuscole e maiuscole, e per questo motivo presenta una differenza tra la classe "Programma" e la classe "programma" che può far riferimento a stringhe totalmente differenti tra loro. Dopo aver definito il nome della classe, è possibile inserire le opportune istruzioni che verranno eseguite ogni volta che la classe verrà richiamata nel programma. In questo caso, per fare in modo che il programma stampi un messaggio di testo a schermo, bisogna scrivere "System. Out. Println (nomestringa)" e all'interno delle parentesi deve essere inserito il nome della stringa che abbiamo inizializzato prima.
Salvare il programma su file
Come ultimo passaggio non resta che salvare il programma su un file ed avviare il codice, verificando che non ci siano eventuali errori di sintassi o di distrazione. Se tutto è andato a buon fine, dovreste vedere il messaggio apparire sulla schermata di Eclipse. Sicuramente la stampa è una delle azioni fondamentali in Java, soprattutto per capire se il codice è corretto. Se volete aggiungere le stringhe con l'impostazione array ricordatevi che la rappresentazione unicode prevede i caratteri supplementari posti su due diverse posizioni.
Guarda il video
