Come non comparire nella ricerca di Facebook
Introduzione
Dopo tante resistenze, finalmente hai deciso di iscriverti anche tu su Facebook. L?hai fatto per i tuoi amici, quelli più stretti, e infatti non vuoi che la pagina del tuo profilo sia visibile a tutti gli altri utenti del social network. Perché si sa, quanti di voi, che state leggendo, nella vostra vita avete incontrato dei rompiscatole che preferireste non vedere e/o sentire mai più? Con l'era dei social network come Facebook, Twitter ecc... Queste persone possono trovarsi a stretto contatto con la vostra vita con una semplice ricerca per nome in qualsiasi motore di ricerca e decidere di inviarvi la loro poco desiderata richiesta di amicizia. Fortunatamente ci sono dei piccoli accorgimenti per prevenire richieste indesiderate: si può scegliere di non comparire nella ricerca Facebook e modificare a proprio piacimento le opzioni per essere ricercati. Se volete sapere come in questo articolo vi istruiremo su tutte le possibilità a vostra disposizione.
Occorrente
- account facebook
Prima possibilità: eliminare la ricerca pubblica. Questo tipo di ricerca consente, a qualunque persona cerchi il vostro nome in un qualsiasi motore di ricerca pubblico, di poter trovare il vostro contatto Facebook e poter accedere ad una prima panoramica del vostro profilo. Per eliminare questa opzione, occorre andare sull'icona in alto a destra nella pagina del vostro profilo, selezionare "Impostazioni sulla privacy" e scegliere di modificare le impostazioni di "Inserzioni, applicazioni e siti Web". Vi si aprirà una schermata nella quale come penultima voce appare "Ricerca pubblica", accanto a questa sarà possibile fare click su "Modifica Impostazioni" e qui si potrà togliere la spunta a "Consenti la ricerca pubblica".
Seconda possibilità: diminuire la cerchia di persone che possono inviarvi una richiesta d'amicizia. Facebook consente di limitare le richieste d'amicizia ad "Amici di amici" invece che a tutte le persone iscritte al social network. Per modificare questa opzione, bisogna riandare in "Impostazioni sulla privacy", modificare le impostazioni di "Connessione da parte tua" e alla voce "Chi può inviarti richieste di amicizia?" scegliere l'opzione "Amici di amici".
Terza ed ultima possibilità: evitare che persone che conoscano il vostro numero di cellulare o la vostra email possano rintracciare il vostro profilo. Per non consentire a chi conosce questi dati di cercarvi sul social network basterà limitare questo parametro ai soli contatti già amici; così andando di nuovo in "Impostazioni sulla privacy", scegliere di modificare le impostazioni di "Connessione da parte tua" e alla voce "Chi può cercarti utilizzando l'indirizzo e-mail o il numero di telefono che hai fornito" fare click su "Amici".
Ci sarebbe anche una quarta eccezionale (anche se un po' drastica) possibilità ovvero rifiutare la richiesta di amicizia di persone che non ci sono particolarmente simpatiche o che ti aggiungono con il solo scopo di importunare la tranquillità altrui. Se osserverete questi piccoli accorgimenti state pur certi che da oggi vivrete un'esperienza molto più rilassante quando vi dedicherete un po' ai vostri profili sui social network.
Consigli
- Ricordate che anche rifiutando una richiesta d'amicizia, facebook non comunicherà il vostro rifiuto alla persona che vi ha inviato la richiesta.