Come non rovinare un hard disk

Tramite: O2O 26/04/2021
Difficoltà:media
18

Introduzione

Gli hard disk, siano essi rimovibili o interni al computer, sono elementi elettronici molto delicati. La loro fragilità proviene dal fatto che questi apparecchi sono costituiti fondamentalmente da dischi di materiale metallico sensibile ai campi elettromagnetici e da parti mobili facilmente danneggiabili da urti e vibrazioni. Come evitare danni seri ai nostri dispositivi e prolungare la loro vita elettronica? Gli hard disk consentono di conservare al meglio i dati, impariamo come farli durare nel tempo e come non rovinare questi preziosi regali della tecnologia. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi come non rovinare un hard disk, osservando delle semplici quanto significative precauzioni. Vediamo come occorre procedere.

28

Occorrente

  • Custodie per hard disk
  • Manuale di istruzione funzionamento dell'hard disk
38

Evitare il contatto con elementi ad attività elettromagnetica

A causa dell'estrema sensibilità dell'hard disk alle variazioni magnetiche, bisogna prendere anzitutto degli accorgimenti volti a non sovraccaricare il suo campo. Naturalmente, bisogna evitare l'avvicinamento di calamite, elettromagneti o in generale dispositivi che siano provvisti di una forte attività elettrica. Questo potrebbe causare non solo la perdita di dati, ma anche il danneggiamento di alcuni elementi circuitali molto sensibili, compromettendo il buon funzionamento del nostro dispositivo. Inoltre, è importante consultare con costanza i contatori e non sfruttare troppo l'energia sulla rete elettrica, fatto che potrebbe comportare delle anomalie all'hard disk, così come il suo utilizzo durante i temporali. Ad ogni modo, risulta sempre un'ottima soluzione scollegare l'apparecchio dal proprio alimentatore, in modo tale da non sovraccaricarlo: in questo modo (fatto non secondario) risparmieremo dell'energia elettrica.

48

Evitare la produzione di forti vibrazioni

L'hard disk, come accennato in precedenza, è estremamente sensibile anche a vibrazioni forti o ripetute nel tempo. Infatti, il disco rigido contiene parti mobili, come i dischi che memorizzano i dati e la "puntina" che scorre su di essi occupandosi delle operazioni di lettura e scrittura. Se l' hard disk fa parte di un computer fisso, generalmente non è sottoposto a vibrazioni tali da comprometterne il funzionamento. Ricordate tuttavia di non tenere l'hard disk in prossimità di oggetti o strumenti che possano essere fonti di vibrazioni più o meno forti o più o meno costanti.

Continua la lettura
58

Utilizzare delle custodie durante il trasporto del dispositivo

Caso diverso per gli hard disk portatili o quelli di un PC portatile. La loro natura mobile li sottopone a numerosi sballottamenti (pensiamo a chi li porta in viaggio o in ufficio ogni giorno) che mettono a rischio il loro corretto funzionamento. Come si può intervenire? Per i dispositivi portatili possiamo utilizzare delle custodie adatte allo scopo. Se ne trovano numerose in commercio e di diversi tipi. L'ideale sarebbe una custodia rigida, la quale è in grado di assorbire eventuali urti o almeno di attutirli, risparmiandoli al nostro prezioso e sensibile hard disk.

68

Collocare l'hard disk lontano da fonti di luce o calore

E poi occorre sempre rispettare una preziosa regola generale: l'hard disk non deve mai essere collocato in prossimità di luce troppo intensa o di fonti di calore. Questo, a lungo andare infatti, può determinare dei seri danni al sistema. Ecco perché le parti che compongono un qualsiasi hard disk devono sempre essere tenute all'ombra, all'interno di un ambiente che sia il più possibile protetto da sbalzi termici, umidità o calore eccessivo. Solo in questo modo sarà possibile preservare negli anni il suo corretto funzionamento, senza dover mai effettuare nessun tipo di manutenzione particolare.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Ricordate che la migliore tattica è la prevenzione: essere accorti e delicati con i propri dispositivi elettronici, può preservare il corretto funzionamento di questi nel tempo
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Hardware

Come riparare i settori danneggiati dell'hard disk

Gli hard disk, specie quelli meccanici, sono soggetti a problemi. In particolare, spesso accade che si vadano a danneggiare i settori dell'hard disk, compromettendone il corretto funzionamento. Quando si ha la compromissione di uno o più settori, la conseguenza...
Hardware

Come installare un Hard Disk SSD in un portatile

Oggi, all'interno di questa guida vedremo come da titolo come installare un Hard Disk SSD in un portatile. Ovviamente nei passi successivi tenderemo a spiegare qualsiasi informazione per quanto riguarda questa installazione e quindi vi facciamo venire...
Hardware

Come sostituire l'hard disk di un portatile

L'utilizzo di un portatile è ormai alla portata di tutti, ognuno di noi ne possiede almeno uno e con l'uso frequente, spesso l'hard disk tende a riempirsi o a consumarsi, danneggiandosi con il tempo. Se il vostro computer portatile manifesta segni di...
Hardware

Come utilizzare l'hard disk esterno con ipad

L’ iPad spesso scoppia di applicazioni e foto e quindi la mole dei nostri numerosi contenuti diventa insostenibile. Come risolvere questa situazione? Va detto che, ci sono tra questi contenuti tante e tante informazioni, documenti e foto importanti che...
Hardware

Come sostituire l'hard disk di un notebook

L' hard disk è il componente nel quale è contenuta la memoria del pc. All'interno dell'hard disk è dunque installato anche il sistema operativo. Dopo circa dieci anni dal suo utilizzo, o quando risulta molto utilizzato, questo va sostituito. Non è complicato...
Hardware

Come collegare un Hard Disk

Un disco rigido o disco fisso, anche chiamato hard disk drive (abbreviato comunemente in HDD), è un dispositivo di memoria di massa di tipo magnetico. Esso utilizza uno o più dischi magnetizzati per l'archiviazione dei dati (file, programmi e sistemi...
Hardware

Come recuperare i dati di un hard disk danneggiato

Al giorno d'oggi gli oggetti e i ricordi che si possiedono, sono sempre più sostituiti da dati. I file possono essere di ogni tipo e dimensione e soprattutto possono riguardare ogni aspetto della propria vita. Infatti sul pc, sono presenti sia foto che...
Hardware

Come cambiare l'hard disk del computer

Ogni computer, sia esso fisso o portatile, è dotato di un hard disk: questo componente, che viene spesso italianizzato in "disco rigido", ha una capacità di archiviazione espressa in GigaByte o, negli ultimi anni, anche in TeraByte. Si tratta di una parte...