Come non rovinare un hard disk
Introduzione
Gli hard disk, siano essi rimovibili o interni al computer, sono elementi elettronici molto delicati. La loro fragilità proviene dal fatto che questi apparecchi sono costituiti fondamentalmente da dischi di materiale metallico sensibile ai campi elettromagnetici e da parti mobili facilmente danneggiabili da urti e vibrazioni. Come evitare danni seri ai nostri dispositivi e prolungare la loro vita elettronica? Gli hard disk consentono di conservare al meglio i dati, impariamo come farli durare nel tempo e come non rovinare questi preziosi regali della tecnologia. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi come non rovinare un hard disk, osservando delle semplici quanto significative precauzioni. Vediamo come occorre procedere.
Occorrente
- Custodie per hard disk
- Manuale di istruzione funzionamento dell'hard disk
Evitare il contatto con elementi ad attività elettromagnetica
A causa dell'estrema sensibilità dell'hard disk alle variazioni magnetiche, bisogna prendere anzitutto degli accorgimenti volti a non sovraccaricare il suo campo. Naturalmente, bisogna evitare l'avvicinamento di calamite, elettromagneti o in generale dispositivi che siano provvisti di una forte attività elettrica. Questo potrebbe causare non solo la perdita di dati, ma anche il danneggiamento di alcuni elementi circuitali molto sensibili, compromettendo il buon funzionamento del nostro dispositivo. Inoltre, è importante consultare con costanza i contatori e non sfruttare troppo l'energia sulla rete elettrica, fatto che potrebbe comportare delle anomalie all'hard disk, così come il suo utilizzo durante i temporali. Ad ogni modo, risulta sempre un'ottima soluzione scollegare l'apparecchio dal proprio alimentatore, in modo tale da non sovraccaricarlo: in questo modo (fatto non secondario) risparmieremo dell'energia elettrica.
Evitare la produzione di forti vibrazioni
L'hard disk, come accennato in precedenza, è estremamente sensibile anche a vibrazioni forti o ripetute nel tempo. Infatti, il disco rigido contiene parti mobili, come i dischi che memorizzano i dati e la "puntina" che scorre su di essi occupandosi delle operazioni di lettura e scrittura. Se l' hard disk fa parte di un computer fisso, generalmente non è sottoposto a vibrazioni tali da comprometterne il funzionamento. Ricordate tuttavia di non tenere l'hard disk in prossimità di oggetti o strumenti che possano essere fonti di vibrazioni più o meno forti o più o meno costanti.
Utilizzare delle custodie durante il trasporto del dispositivo
Caso diverso per gli hard disk portatili o quelli di un PC portatile. La loro natura mobile li sottopone a numerosi sballottamenti (pensiamo a chi li porta in viaggio o in ufficio ogni giorno) che mettono a rischio il loro corretto funzionamento. Come si può intervenire? Per i dispositivi portatili possiamo utilizzare delle custodie adatte allo scopo. Se ne trovano numerose in commercio e di diversi tipi. L'ideale sarebbe una custodia rigida, la quale è in grado di assorbire eventuali urti o almeno di attutirli, risparmiandoli al nostro prezioso e sensibile hard disk.
Collocare l'hard disk lontano da fonti di luce o calore
E poi occorre sempre rispettare una preziosa regola generale: l'hard disk non deve mai essere collocato in prossimità di luce troppo intensa o di fonti di calore. Questo, a lungo andare infatti, può determinare dei seri danni al sistema. Ecco perché le parti che compongono un qualsiasi hard disk devono sempre essere tenute all'ombra, all'interno di un ambiente che sia il più possibile protetto da sbalzi termici, umidità o calore eccessivo. Solo in questo modo sarà possibile preservare negli anni il suo corretto funzionamento, senza dover mai effettuare nessun tipo di manutenzione particolare.
Guarda il video

Consigli
- Ricordate che la migliore tattica è la prevenzione: essere accorti e delicati con i propri dispositivi elettronici, può preservare il corretto funzionamento di questi nel tempo