Il sistema operativo Windows è stato progettato per non permettere ad eventuali malintenzionati di eseguire determinate funzioni interne. Alcune azioni, infatti, possono essere compiute esclusivamente dall?amministratore del PC. Tutto ciò avviene per una semplice questione di sicurezza: nel caso in cui, nella peggiore delle ipotesi, il PC finisse nelle mani di sconosciuti, entrerebbero in funzione i meccanismi di salvaguardia del sistema operativo. Questi consistono, per l?appunto, nell?impedimento ad utenti non amministratori di apportare modifiche significative al sistema. Eppure, anche in questo caso ci sono pro e contro. Se da un lato il PC gode di un più alto livello di sicurezza, dall?altro sarebbero in vigore maggiori restrizioni che impedirebbero agli altri utenti di operare nel sistema operativo con più libertà. Per ovviare a questo problema, è possibile abilitare alcune apportare modifiche alle impostazioni generali degli account minori, in modo tale da renderli amministratori. A questo punto, vediamo come operare come amministratore in Windows 7.