Ormai già da qualche anno il digitale terrestre ha fatto il suo ingresso dentro ogni abitazione, per via del superamento del segnale analogico nei televisori. Quest'anno hanno approvato una nuova legge che impone la sostituzione degli attuali digitali terrestri (DVB-T) con quelli del formato DVB-T2, a partire dal 2020. In ogni caso potrebbe accadere di non riuscire a sintonizzare dei canali televisivi ben visibili nelle case altrui. Talvolta succede anche che il film guardato non si vede più e compare l'insopportabile dicitura "Nessun segnale". Anche se il digitale terrestre ha introdotto numerosi vantaggi, questa nuova tecnologia non permette vie di mezzo come il segnale analogico. Quest'ultimo consentiva infatti di osservare lo stesso i canali TV anche quando il segnale risulta debole. Le immagini trasmesse in TV non rasentavano la perfezione. Si riusciva comunque a vedere discretamente quello che si voleva, nonostante l'esistenza di qualche puntino sul monitor del televisore. Il digitale terrestre attualmente previsto non ha invece mezze misura, dunque le trasmissioni televisive si vedono in modo perfetto o vengono completamente oscurate. Questo aspetto però non rappresenta una problematica irrisolvibile. Ad oggi c'è qualche semplice trucco da adottare, i quali consentono il perfezionamento facile dell'indicatore del DVB-T. Nel presente tutorial andiamo dunque a vedere come ottimizzare il segnale del digitale terrestre.