Come pagare i bollettini on line con bancoposta
Introduzione
Succede sempre più frequentemente che occorra fare lunghe file in Posta per il pagamento di bollettini postali relativi al pagamento di corrente elettrica, acqua, multe, riscaldamento e cose simili, dovendo anche a volte chiedere dei permessi dal posto di lavoro. Ci si stanca veramente tanto anche girare sempre a vuoto per cercare un parcheggio vicino all'Ufficio Postale, accumulando così nervosismo e molto stress. Al giorno d'oggi, con l'evoluzione della tecnologia, sarà possibile fare il pagamento di tali spese in un altro modo di pagamento, molto più semplice, facile, veloce e comodo: on line con Bancoposta. In tal modo, si potrà usare il tempo che ci resta per fare altre cose ben più importanti.
La Divisione Bancoposta è il ramo delle Poste Italiane che esercita l?attività di raccolta del risparmio tramite conti correnti postali tra il pubblico. Ma non solo, svolge tutt?un?altra serie di servizi quali, emissione, gestione e vendita di carte prepagate e di altri mezzi di pagamento, dei servizi di pagamento (erogazione pensioni, bollettini postali, assegni postali, vaglia ecc.). Ad oggi conta più di 6 milioni di correntisti ed è in costante crescita, a conferma dell'affidabilità e dello standard elevato dei servizi.
Ultimo fattore determinate, è la copertura del territorio, sfruttando i numerosi sportelli postali presenti nel nostro paese, Bancoposta ha praticamente almeno uno sportello anche nella più piccola delle città!
In questo tutorial vedremo quindi come pagare i bollettini on line con Bancoposta.
Occorrente
- Un computer con connessione internet
- Un conto corrente Bancoposta on line
- Una password di accesso e un codice segreto per i pagamenti
Apertura del conto
Andate, anche di sabato mattina, presso un qualsiasi Ufficio Postale, a oggi se ne contano circa 13.000 in tutta Italia, ed aprite un conto correte con la possibilità di gestirlo on line da qualsiasi postazione pc, e soprattutto tempi brevi. Allo sportello è necessario portare con se un documento di riconoscimento e il codice fiscale, in modo tale che l?addetto possa procedere alla registrazione dell?anagrafica. Firmato il contratto, che verrà stilato dall?incaricato di Bancoposta al momento, riceverete una password in una busta sigillata che vi permetterà di accedere alla vostra pagina personale nel sito ufficiale www. Bancoposta. It. Vi daranno inoltre anche ad un codice segreto, che vi permetterà di fare tutte le vostre operazioni. Inoltre, vi indicheranno anche un account e-mail per qualsiasi comunicazione. Dal quel momento in poi, potrete fare qualsiasi operazione stando seduti comodamente in casa davanti al pc oppure al telefonino con l?ausilio della specifica app ufficiale.
Registrazione on line
Al momento del primo accesso al sito, bisognerà compiere una serie di operazioni che dal secondo collegamento in poi non saranno più necessarie. Si tratta di fare fare la classica registrazione inserendo tutti i dati vostri che vi verranno man mano richiesti, compreso il codice fiscale, che è sempre bene tenere a portata di mano. Accettate quindi e confermate, sarà bene sapere che tutte le operazioni in Bancoposta le dovrete fare con le lettere MAIUSCOLE, vi consigliamo di usare il blocco dei caratteri. Una volta che avrete fatto la registrazione, dovrete ovviamente confermare. Ora vedrete che vi arriverà un'email di controllo. Vedrete che ora sarete abilitati per poter procedere per le vostre operazioni.
Pagamento del bollettino
Ora potrete andare direttamente sul vostro conto corrente, nello specifico nella colonna di sinistra dovrete selezionare la dicitura "pagamenti" e poi su "bollettini". Vedrete che vi compariranno tutte le scelte del caso, sia i bianchi che i bollettini tipo 896, però ci saranno, mediante filtro, anche altre opportunità, quali quelli della polizia stradale, Vigili del fuoco, Comuni ecc., dovrete quindi selezionare per esempio un modello 896 per pagare energia elettrica, tasse e rifiuti simili. Mettete il vostro cursore nel primo campo in alto, poi dovrete digitare il numero di conto corrente che vedrete scritto sulla bolletta cartacea, che vi è stata pervenuta, poi dovrete usare la barra spaziatrice trovandovi a digitare l'importo in euro. Il terzo campo, infine, è destinato al nome, cognome, indirizzo, numero civico, codice di avviamento postale, ma la cosa fondamentale, è quella che dovrete digitare i numeri esatti che sono posti in fondo a sinistra della bolletta.
La conferma del pagamento
A questo punto dovrete ricontrollare tutto quanto, dare la conferma, se tutti i numeri sono esatti, vedrete che vi apparirà l'originale della bolletta depositata presso la Posta. Ora confermate ed il documento da voi preparato finirà nel carrello pagamenti.
Leggete bene il totale, solitamente c'è un euro di spese di commissioni per l'operazione), poi mettete in pagamento. Ora vedrete comparire una maschera con 10 caselle, e soltanto in alcune di queste dovrete mettere un numero oppure una lettera del nostro Codice Personale Segreto. Inserite infine i dati e confermate, e così l'operazione è terminata!
Guarda il video

Consigli
- Ricordati di utilizzare la maiuscola in ogni fase dell'operazione