Sin dall'avvento delle prime macchine per scrivere, il nostro modo di comunicare ha subìto un cambiamento davvero significativo. Carta e penna hanno lasciato il posto ai pulsanti, per una scrittura più veloce e immediata, capace di accelerare i tempi di realizzazione di libri, lettere, pratiche d'ufficio e quant'altro. Attualmente abbiamo una tastiera decisamente più moderna, le cui lettere vengono impresse direttamente sullo schermo del computer. Per quanto riguarda il layout di una comune tastiera per PC o di quella di smartphone e tablet, si segue il caro vecchio QWERTY, presente già sui pulsanti della macchina per scrivere. Questo tipo di impostazione deve il proprio nome alle prime sei lettere presenti sulla tastiera. Ma il QWERTY non è il solo layout che possiamo utilizzare per scrivere al computer. Esistono anche altre versioni, come ad esempio quella della tastiera Dvorak, ideata nel 1936. Questo vecchio layout consente di scrivere con estrema rapidità, riducendo notevolmente la quantità di errori di battitura. Poiché le nostre abitudini si basano sul sistema QWERTY, potremmo incontrare qualche piccola difficoltà nell'utilizzare un altro layout. Tuttavia, questa piccola guida sull'argomento saprà aiutarci. Andiamo quindi a vedere come passare a un layout di tastiera Dvorak, senza riscontrare troppi problemi.