Come passare le foto dal PC all'iPad
Introduzione
Siete fra quelli che non si separerebbero mai dal proprio PC ma, allo stesso tempo, vorreste che fosse compatibile con l'iPad? Se la risposta è sì, sappiate che vi trovate in buona compagnia. Le persone che optano per l'acquisto di un iPad, senza alcuna intenzione di passare ad Apple con il proprio computer, sono davvero tante e, spesso, si ritrovano di fronte a problemi di varia natura, in particolare nel trasferire files da un dispositivo all'altro. I metodi qui proposti sono validi per ogni tipo di file multimediale quindi, oltre alle foto, potrete traferire anche i brani audio e video. Ecco dunque una semplice guida su come passare le foto dal PC all'iPad.
Occorrente
- PC
- iPad
- Connessione internet
- Programma I-FunBox
- Cavo USB
Trasformare l'iPad in una chiavetta USB
Una prima soluzione potrebbe essere quella utilizzata con molti telefoni dotati di memoria interna, ossia trasformare il vostro iPad in una grande chiavetta USB. Per fare ciò, è necessario scaricare un file manager, chiamato I-FunBox, che altro non è che un piccolo software che agisce specificamente sui prodotti Apple (potrete, infatti, trovare programmi simili per gran parte degli attuali modelli di tablet e smartphone, quali Samsung, Nokia e così via). Sarà sufficiente aprire I-FunBox al posto di iTunes, collegare l'iPad e gestire lo stesso all'interno del programma, come fosse una semplice unità di memoria.
Scaricare programmi specifici
Tuttavia, questo sistema non è scevro da errori poiché, a volte, i files non sono correttamente rinominati e capita che, rimuovendo il vostro iPad, essi siano introvabili. Generalmente, la prima procedura è quella più funzionale e più semplice, anche perché non prevede l'installazione di nuovi software. Esistono anche altri sistemi per trasferire le proprie foto, quali ad esempio il bluetooth (inutilizzabile se la mole di dati è troppo grande) o, in extremis, l'utilizzo di cartelle condivise su internet, utilizzando siti specializzati come Dropbox.
Utilizzare iTunes
La soluzione più semplice riguarda l'utilizzo di iTunes. Il famoso lettore multimediale funziona come base per tutti i dispositivi della Apple ed è sufficiente collegarsi al sito ufficiale per scaricarne una versione adatta a Windows. A questo punto, sarà sufficiente collegare l'iPad al PC, tramite l'apposito cavetto ed aspettare che iTunes lo rilevi. Successivamente, spostate i vostri files trascinandoli nella finestra del programma e sincronizzateli con il dispositivo, analogamente alla procedura utilizzata su Windows Media Player, con la differenza che il software Apple è molto più curato nell'aspetto gestionale e, inoltre, non supporta solo brani musicali e video, ma qualsiasi tipo di file.
Guarda il video
