Le ultime versioni di Ubuntu utilizzano come bootloader predefinito il GRUB; questa è una caratteristiche comuni maggior parte delle distribuzioni Linux. Per i neofiti, il bootloader è il programma che in fase di accensione permette di avviare il sistema operativo nel PC. Generalmente ha un aspetto grafico molto elementare. Esistono strumenti ed alternative che ci aiutano a personalizzare il GRUB con il minimo sforzo. Le possibilità sono molteplici, da utilizzo di software di altri produttori oppure modificare il file bash, cioè il file di configurazione stesso. Generalmente quest'ultima opzione è adatta a chi ha buona conoscenza degli ambienti Linux.