Come posizionare i ripetitori di segnale
Introduzione
I ripetitori di segnale sono, ormai, presenti in molte abitazioni e in strutture, ed hanno la funzione di rafforzare le reti wireless. Trattandosi di un segnale radio, la presenza di ostacolo, e in alcuni casi le distanze, ne peggiorano molto l'intensità e si finisce per avere una connessione scadente in alcuni punti, anche se i dati di targa sono alti. Se la rete WiFi deve coprire una grossa estensione, l'uso dei ripetitori è pressoché indispensabile, perché non è accettabile l'uso di una rete cablata. Per ottimizzare i risultati è importante riuscire a capire come posizionare questi ripetitori, seguendo alcuni principi semplificati sui ponti radio. In questa semplice guida vi spiegheremo come posizionare i ripetitori di segnale per estendere il WiFi.
Occorrente
- router wireless
Perchè mettere il ripetitore
La WiFi non è altro che una packet radio, con portata limitata e meccanismi di sicurezza in trasmissione come un'elevata ridondanza, che rallentano molto le comunicazioni se non c'è buona illuminazione. Le onde elettromagnetiche tendono a propagarsi con fronti sferici, sulla lunga distanza e quindi l'intensità di campo peggiora quando ci si allontana dalla fonte. Il più semplice dei consigli che possiamo darvi è quello di posizionare il ripetitore in una postazione sopraelevata, possibilmente equidistante dai vari utilizzatori. Ogni qualvolta che l'onda elettromagnetica oltrepassa un oggetto come un muro oppure un mobile, la sua intensità diminuisce anche se alcuni oggetti sono più trasparenti di altri, dal punto di vista delle onde radio. Questo discorso è assolutamente valido, e per tale motivazione è preferibile installare il ripetitore in linea di vista, ovvero senza ostacoli tra il trasmettitore ed il ricevitore. Se l'intensità è insufficiente i fenomeni che si manifestano sono sostanzialmente due: una trasmissione che va a scatti a causa dei problemi di ridondanza ed una banda netta ridotta.
Come mettere il router
Le onde elettromagnetiche si propagano in maniera ortogonale all'antenna, seguendo un diagramma di irradiazione che a grande distanza dalle antenne assume la forma di sfere concentriche. Per questioni pratiche conviene che l'antenna del ripetitore sia però perpendicolare al piano, perché per le zone di campo vicino la sfera di cui sopra è fortemente deformata. Attenzione però perché nelle strettissime vicinanze del ripetitore ci saranno zone d'ombra in cui il campo è nullo o scarsissimo. Ricordate quindi di tenerlo ad una certa distanza dal vostro PC, anche per questioni di salute. La posizione ideale del router dovrebbe essere lontana da ostacoli massicci come colonne o pareti, e vicina a porte e finestre.
Usare due Router
Se un solo router wireless non fosse sufficiente a coprire l'intera area di proprio interesse, allora si possono collegare, tramite cavo Ethernet, due router wireless in sequenza. In definitiva, in questa maniera si riescono a distanziare i due router mediante cavo, per poi coprire in modalità wifi una zona maggiormente ampia. Il secondo router può agire come bridge, in modo tale da essere trasparente alla rete e fungere solo da seconda antenna. Anche in questo caso ci possono essere coni d'ombra e zone di collisione, ma si tratta per lo più di punti isolati e che non dovrebbero dare problemi. Il secondo router non fa altro che comportarsi da estensione del primo essendo uno slave. In alcuni casi sarà necessario programmare il router usando la sua interfaccia.
Usare un ripetitore
Un altro metodo per incrementare la potenza del segnale irradiato è quello di acquistare un ulteriore ripetitore wireless per la presa di corrente. In pratica, questo deve essere posizionato in un punto dove il segnale, proveniente dal router principale, sia abbastanza potente per fare in modo che venga garantita la propagazione dello stesso. Si tratta di un semplice dispositivo che acquisisce il segnale radio, lo bufferizza, amplifica e ritrasmette in modio tale da incrementarne l'intensità. Sul ripetitore è presente un segnalatore ottico a led che ci guida nella scelta del punto ottimo. Così facendo, viene aumentata anche la velocità di connessione del segnale perché i pacchetti di ridondanza possono essere mandati più velocemente e con meno frequenza a causa dei feedback positivi da parte dei ricevitori. Utilizzando queste piccole accortezze, sarà possibile navigare tranquillamente su internet, utilizzando la rete wireless che è stata potenziata.
Consigli
- Tenersi a debita distanza dalle pareti, almeno un metro se possibile