Come posizionare le casse dell'home theatre

Tramite: O2O 14/06/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Al giorno d'oggi, grazie ai nuovi sistemi di configurazione, le colonne sonore vengono riprodotte in diversi canali, tra cui la configurazione 5.1 (2 casse frontali per i suoni normali, 1 cassa centrale per i dialoghi, 2 casse surround per gli effetti ed 1 cassa per bassi). Oltre a ciò, esistono altri sistemi di configurazione (6.1, 7.1 e così via), ma il 5.1 rimane il più comune per gli home theatre. Nei passi di questa guida, illustrerò come posizionare correttamente le casse dell'home theatre, affinché si ottenga un'acustica perfetta. Ovviamente, a seconda dell'ambiente in cui si posizioneranno le casse, potranno esserci delle varianti e dei concetti fondamentali da rispettare.

26

Occorrente

  • Sistema home theatre
36

Posizionare le casse dietro lo spettatore

Per prima cosa, le casse sono due ed il posizionamento andrò effettuato come quello delle casse frontali, con l'unica differenza che dovranno essere poste dietro lo spettatore. Solitamente, esse riproducono tutti i suoni secondari ed i rumori che fanno parte dei film, specie le scene d'azione di uno di essi. Tuttavia, non sempre i contenuti multimediali hanno la possibilità di utilizzare queste casse poiché, nella traccia audio del contenuto, dev'esserci anche la parte surround. Quest'ultima sarà certamente presente in un film Blue-Ray al contrario di un MP3 trovato casualmente su internet, per via della compressione che elimina, appunto, questa parte.

46

Utilizzare delle casse per i bassi

La cassa per i bassi (o subwoofer) riproducono i suoni che hanno una frequenza minore di 50 Hz. Questa particolare cassa non ha nessun posizionamento privilegiato, quindi potrà essere posta anche a lato della stanza o in fondo (la posizione più comune per questa cassa è dietro al divano o sotto al televisore). Il subwoofer è una delle casse più importanti e coinvolgenti, poiché riproduce le frequenze più profonde chiamate anche LFE (Low Frequency Effects).

Continua la lettura
56

Sistemare la cassa centrale all'altezza delle orecchie dello spettatore

La cassa centrale dovrà essere sistemata all'altezza delle orecchie dello spettatore mentre, per quanto riguarda le casse frontali, dovranno essere rivolte verso lo spettatore, ai lati del televisore. A seconda del modello o della marca, esse dovranno essere posizionate a terra, su dei piedistalli o fissate alle pareti. Le casse dovranno essere distanti in proporzione alla dimensione della stanza. Infine, le casse non dovranno essere completamente dritte, ma dovranno puntare verso il centro della stanza o verso la poltrona dello spettatore (di solito, l'inclinazione più comune è di circa 60° verso l'interno). Buon lavoro!

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Elettronica

Come costruire un sistema Home Theatre

Se vuoi vivere l'esperienza del cinema restando comodamente seduto sul divano di casa tua devi installare un sistema Home Theatre nel tuo salotto. Questa guida ti permetterà di avere uno spettacolo di alta qualità, che puoi condividere con gli amici....
Elettronica

Come collegare home theatre alla TV Samsung

Per collegare un sistema home theatre alla vostra TV Samsung,  avete a disposizione due possibilità. La prima è rappresentata dall'utilizzo dei vecchi cavi RCA; la seconda dal cavo HDMI (i cavi RCA trasferiscono in analogico, mentre l'HDMI in digitale)....
Elettronica

Come progettare un home theatre

L'emozione di trascorrere qualche ora al cinema, da soli oppure in compagnia, è assolutamente impagabile. Guardare un film nella propria abitazione, diciamo la verità, non è la medesima cosa di farlo al cinema. In effetti, dobbiamo precisare che l'aspetto...
Elettronica

Come collegare l'Home Theatre a Sky

Nel caso in cui avete appena acquistato un Home Theatre e non avete la più pallida idea di come questo possa essere collegato ad un decoder Sky, la soluzione prospettata è molto più semplice di quanto si possa credere. La maggior parte delle persone fa...
Elettronica

Come posizionare le casse acustiche

Possedere un buon impianto acustico per il proprio stereo o per la propria televisione sarebbe l'ideale per potersi godere al meglio le basse frequenze e i vari effetti del suono, ma non tutti possono permetterselo dato che i costi sono molto elevati....
Elettronica

Come posizionare al meglio una soundbar

La soundbar è un apparecchio che serve a rifinire e dare potenza al suono della vostra TV. I suoni si espandono all'interno dell'ambiente e non si propagano al di fuori. Quest'ultimo risulta uno dei difetti più fastidiosi, che può produrre un qualsiasi...
Elettronica

Come collegare le casse alla TV

Volete davvero assistere ad una nuova nuova esperienza di nuovi effetti sonori? Parleremo della vostra televisione. Se siete in possesso di un nuovo modello di tv, di quelli LCD/LED/Plasma con strani e tondi attacchi colorati dietro di essa, avete una...
Elettronica

Come amplificare le casse passive

Le casse attive o passive sono tra i componenti audio la scelta più difficile e problematica. Hanno un compito molto importante come quello di trasformare il segnale elettrico che proviene dall'amplificatore in segnale acustico che viene percepito da...