Come posizionare le casse dell'home theatre
Introduzione
Al giorno d'oggi, grazie ai nuovi sistemi di configurazione, le colonne sonore vengono riprodotte in diversi canali, tra cui la configurazione 5.1 (2 casse frontali per i suoni normali, 1 cassa centrale per i dialoghi, 2 casse surround per gli effetti ed 1 cassa per bassi). Oltre a ciò, esistono altri sistemi di configurazione (6.1, 7.1 e così via), ma il 5.1 rimane il più comune per gli home theatre. Nei passi di questa guida, illustrerò come posizionare correttamente le casse dell'home theatre, affinché si ottenga un'acustica perfetta. Ovviamente, a seconda dell'ambiente in cui si posizioneranno le casse, potranno esserci delle varianti e dei concetti fondamentali da rispettare.
Occorrente
- Sistema home theatre
Posizionare le casse dietro lo spettatore
Per prima cosa, le casse sono due ed il posizionamento andrò effettuato come quello delle casse frontali, con l'unica differenza che dovranno essere poste dietro lo spettatore. Solitamente, esse riproducono tutti i suoni secondari ed i rumori che fanno parte dei film, specie le scene d'azione di uno di essi. Tuttavia, non sempre i contenuti multimediali hanno la possibilità di utilizzare queste casse poiché, nella traccia audio del contenuto, dev'esserci anche la parte surround. Quest'ultima sarà certamente presente in un film Blue-Ray al contrario di un MP3 trovato casualmente su internet, per via della compressione che elimina, appunto, questa parte.
Utilizzare delle casse per i bassi
La cassa per i bassi (o subwoofer) riproducono i suoni che hanno una frequenza minore di 50 Hz. Questa particolare cassa non ha nessun posizionamento privilegiato, quindi potrà essere posta anche a lato della stanza o in fondo (la posizione più comune per questa cassa è dietro al divano o sotto al televisore). Il subwoofer è una delle casse più importanti e coinvolgenti, poiché riproduce le frequenze più profonde chiamate anche LFE (Low Frequency Effects).
Sistemare la cassa centrale all'altezza delle orecchie dello spettatore
La cassa centrale dovrà essere sistemata all'altezza delle orecchie dello spettatore mentre, per quanto riguarda le casse frontali, dovranno essere rivolte verso lo spettatore, ai lati del televisore. A seconda del modello o della marca, esse dovranno essere posizionate a terra, su dei piedistalli o fissate alle pareti. Le casse dovranno essere distanti in proporzione alla dimensione della stanza. Infine, le casse non dovranno essere completamente dritte, ma dovranno puntare verso il centro della stanza o verso la poltrona dello spettatore (di solito, l'inclinazione più comune è di circa 60° verso l'interno). Buon lavoro!