Come potenziare la memoria dell'hard disk
Introduzione
Un disco rigido o hard disk, come è meglio conosciuto, è un dispositivo di archiviazione dati utilizzato per archiviare tutte le varie informazioni digitali usando i dischi o i piatti realizzati con materiale magnetico.
Un HDD conserva i dati quando viene acceso ed anche quando viene spento. I relativi dati vengono letti in un modo casuale, cioè singoli blocchi di dati possono essere memorizzati in qualsiasi ordine piuttosto che in sequenza.
In questo articolo si cercherà di fornire le giuste informazioni per capire al meglio come potenziare la memoria o hard disk su un computer portatile. Ecco, quindi, come fare.
Occorrente
- Nuovo Hard Disk
- Chiavetta USB o DVD
Liberare spazio sul disco
Per aumentare lo spazio di archiviazione di un hard disk, l'opzione migliore sarebbe quella di aggiornare l'unità già esistente nel computer. Sfortunatamente, però, questa operazione non è possibile senza l'acquisto di un duplicatore di unità. Pertanto, l'unica via per acquisire un po' di memoria è quella di liberare spazio eliminando tutti quei file e programmi che non vengono utilizzati. Ma se il disco installato sul PC è piccolo, la sostituzione o l'installazione di un'unità aggiuntiva sono le uniche opzioni per aggiungere più spazio di archiviazione in un computer.
Acquistare il nuovo disco
Come accennato, l'opzione più comune per aggiungere più spazio di archiviazione ad un PC è installare un'unità aggiuntiva. Prima di acquistare il nuovo disco rigido, dovrete determinare se l'unità esistente utilizza connessioni IDE o SATA; in ogni caso, assicuratevi che il vostro computer supporti il tipo di unità che desiderate installare. La maggior parte dei computer recenti supportano entrambe le connessioni, mentre quelli più datati implementano solo IDE.
Rimuovere il disco
Il primo passo da eseguire sta nel rimuovere la batteria del computer portatile ed allentare le quattro viti che fissano il coperchio sul fondo. Una volta faccio ciò, con particolare attenzione, si potrà rimuovere il coperchio stesso.
Rimuovendo le due viti che fissano il disco rigido fate scorrere il disco rigido verso sinistra per scollegarlo dalla scheda madre. Adesso è il momento di rimuovere, sempre facendo attenzione, il disco rigido.
Installare l'unità aggiuntiva
A questo punto dovete trasferire la staffa di montaggio in alluminio e la schermatura del vecchio disco al nuovo. Rimuovete le due viti su ogni lato del disco rigido rimuovendo la staffa di montaggio, con cautela levate la pillola dalla schermatura in alluminio. Se il vostro computer ha un normale hard disk da 2,5" SATA installato, è possibile aggiornare l'unità a qualsiasi altro di grande capacità da 2,5" SATA o 2.5" SSD (unità a stato solido) che è più costoso, ma più veloce e silenzioso.
Di solito si preferisce usare i più noti SSD di marca come Crucial, Kingston, OCZ. Dopo aver installato la nuova unità, accedere a Risorse del computer o Esplora file per assicurarvi che il nuovo hard disk venga letto correttamente. In questo caso, l'unità è denominata Extra Space (F:).
Installare il sistema operativo
Dopo aver sostituito il disco fisso, si dovrà reinstallare il sistema operativo. Se siete già in possesso di un supporto esterno (DVD o chiavetta USB) che contiene il file del sistema operativo, inseritelo nel PC, riavviatelo e seguite tutti passaggi per l'installazione. Se non avete la chiavetta o il disco, potete crearne uno scaricando Windows 10 o 7 tramite il software Microsoft Media Creation Tool. Una volta scaricato il sistema operativo su chiavetta o DVD, potrete installarlo sul nuovo hard disk.
Guarda il video

Consigli
- Il computer deve eseguire un sistema operativo a 64-bit