Come prelevare i colori dalle immagini
Introduzione
Quando si vuole disegnare o colorare un'immagine al computer, sono disponibili parecchi colori predefiniti e anche strumenti che ci permettono facilmente di modificarli per ottenere delle tonalità nuove. A volte, però, è difficile inquadrare il colore che abbiamo visto in un'altra immagine e che vorremmo riprodurre nella nostra. Questo perché lo spettro di colori in cui ci muoviamo negli strumenti di modifica è solitamente molto ampio. A questo proposito, alcuni semplici trucchetti ci permettono di prendere quel preciso colore dall'immagine scelta.Al giorno d'oggi, i color picker nella maggior parte dei software di editing di immagini e video includono una funzionalità che identificherà un colore in un'immagine in base ai valori RGB o esadecimali (HEX). Quando si utilizza un selettore di colori, è possibile fare clic su uno spazio che contiene un colore in questione e il selettore di colori lo visualizzerà. Dopo aver identificato il colore, puoi applicarlo a forme, testo o altri elementi sulla tela. Ciò ti consente di abbinare perfettamente le linee guida del brand o di mantenere un tema coerente. La funzione di corrispondenza dei colori nella maggior parte dei selettori di colori è indicata da un'icona a forma di contagocce. È possibile utilizzare lo stesso processo con Camtasia per abbinare il colore di callout, testo e altre forme a colori specifici in un video. Nella seguente guida, passo dopo passo, vedremo proprio come prelevare i colori dalle immagini.
Occorrente
- Computer
- Connessione Internet
- Paint
Scegliere l'immagine
Il metodo più semplice e veloce è quello che presuppone l'utilizzo di Paint, uno dei programmi predefiniti già installati su tutte le piattaforme di Windows. La procedura da osservare è estremamente semplice. Per prima cosa apriamo il programma, dopodiché, clicchiamo su File e poi Apri dal menu a tendina corrispondente. Scegliamo dal computer l'immagine che contiene la tonalità di colore che vogliamo prelevare. Una volta fatto ciò, Paint ci mostrerà l'immagine desiderata.
Impostare il colore
Inquadriamo la sezione di immagine che contiene il colore desiderato. Per immagini con molte sfumature oppure particolarmente piccole o grandi, è sempre consigliabile adoperare lo strumento Ingrandisci, con un clic sul bottone a forma di lente d'ingrandimento, che ci permette di zoomare una precisa sezione del file in vari livelli di ingrandimento. Quando avremo trovato il pixel il cui colore è quello che ci interessa, clicchiamo sull'icona a sinistra della lente d'ingrandimento. È quella a forma di contagocce, denominata proprio Scegli Colore. Ora, con un clic su uno dei pixel della schermata, Paint imposterà il colore di quel pixel come predefinito per l'utilizzo. Prima di rilasciare il tasto sinistro del mouse, controlliamo dall'anteprima, sotto la casella degli strumenti, che sia il colore che ci piace.
Salvar il colore
Adesso, il colore prescelto è utilizzabile liberamente in Paint. Se apriamo o chiudiamo il programma, tutto andrà perduto. Anche se apriamo un'altra finestra. Esiste però un metodo molto semplice per evitare questo inconveniente. Per prima cosa possiamo salvare il colore in Colori e cliccando poi Modifica Colori dal corrispondente menu a tendina. Aggiungi ai Colori Personalizzati dalla finestra completa apribile con Definisci Colori Personalizzati. Ma con questo metodo, a volte, il colore potrebbe comunque essere perso dopo la chiusura del programma.
Guarda il video

Consigli
- Per scegliere un nuovo tipo di colore dall'immagine, sposta il cursore del mouse sull'immagine. Il cursore cambierà nell'icona Strumento contagocce