Come progettare un oggetto da stampare in 3D
Introduzione
Le applicazioni che consentono le stampanti 3D sono numerosissime e, per certi versi, rappresentano sicuramente una fetta del nostro futuro. Si tratta infatti di un'evoluzione epocale se rapportata al concetto di stampa che siamo abituati a prendere in considerazione. Tuttavia per portare a buon fine un progetto è necessario svilupparlo e poi utilizzare un materiale tale da garantirne forma e grandezza. In riferimento a quanto sin qui premesso, ecco una guida su come progettare un oggetto da stampare in 3 dimensioni.
Occorrente
- Strumenti multimediali
- Stampante tridimensionale
- Materiale per il disegno tecnico
Procurare uno scanner tridimensionale
Ai fini della stampa di un oggetto in 3D è possibile fare riferimento ad un progetto costruito ex novo oppure utilizzare un modello appositamente scaricato da internet, ed in entrambi i casi è necessario procurarsi uno scanner del tipo tridimensionale. Chiaramente nei casi sopra descritti, le necessità nonché le finalità del progetto saranno evidentemente differenti. Con esse infatti cambia nettamente anche il livello di difficoltà che è massimo nel caso di una stampa ex novo.
Realizzare un appoggio per il modello
Affinché il modello visualizzato a video sia il più simile possibile all'oggetto reale che si intende poi stampare in 3D, è necessario tenere in considerazione il materiale da utilizzare, il riempimento interno dell'oggetto stesso e seguire tutta una serie di regole. A tale proposito, brevemente va detto per quanto riguarda il primo, esso deve essere scelto in funzione dell'utilizzo previsto per l'oggetto ed in funzione delle caratteristiche della stampante. Alcuni modelli disponibili sul mercato infatti consentono l'uso di filati in cotone mentre altri in nylon o plastica. Premesso ciò, tornando all'aspetto più importante di questa guida ovvero le regole per un progetto ottimale in 3D, la prima considerazione da fare è inerente la posizione del modello poiché quando si procederà con la stampa deve essere in grado di sostenersi autonomamente. Da ciò si evince che la posizione di partenza garantisce un equilibrio stabile. Se ciò non fosse possibile, allora è indispensabile progettare e far realizzare anche una base di appoggio che verrà successivamente rimossa al termine della stampa.
Scaricare il software 3D Printing toolbox
A questo punto, per eseguire un buon progetto di un oggetto da stampare in 3D, bisogna tener conto del fatto che qualunque esso sia deve essere chiuso e le pareti che lo comporranno devono avere un opportuno spessore. Tutti questi aspetti vengono ricompresi all'interno dell'ambiente di lavoro "Blender" ed in particolare nell'estensione "3d Printing toolbox" ossia un software gratuito ed open source da scaricare e usare per progettare, modellare in 3D e per creare un adeguato supporto alla stampa.
Creare in anteprima il disegno
A margine di questa guida è importante sottolineare che per eseguire il progetto di un oggetto sul software citato nel passo precedente, va sottolineato che bisogna crearlo in anteprima. L'operazione è possibile farla in due modi ossia disegnarlo direttamente nella sezione dedicata del 3d Printing toolbox (avendo gli strumenti adatti) o su carta millimetrata. In quest'ultimo caso il progetto può essere inserito nel campo con un semplice copia incolla o con il download.
Consigli
- Per conoscere bene le potenzialità della vostra nuova stampante 3D, è consigliabile fare diverse prove di stampa sfruttando modelli scaricati da internet.