Affinché il modello visualizzato a video sia il più simile possibile all'oggetto reale che si intende poi stampare in 3D, è necessario tenere in considerazione il materiale da utilizzare, il riempimento interno dell'oggetto stesso e seguire tutta una serie di regole. A tale proposito, brevemente va detto per quanto riguarda il primo, esso deve essere scelto in funzione dell'utilizzo previsto per l'oggetto ed in funzione delle caratteristiche della stampante. Alcuni modelli disponibili sul mercato infatti consentono l'uso di filati in cotone mentre altri in nylon o plastica. Premesso ciò, tornando all'aspetto più importante di questa guida ovvero le regole per un progetto ottimale in 3D, la prima considerazione da fare è inerente la posizione del modello poiché quando si procederà con la stampa deve essere in grado di sostenersi autonomamente. Da ciò si evince che la posizione di partenza garantisce un equilibrio stabile. Se ciò non fosse possibile, allora è indispensabile progettare e far realizzare anche una base di appoggio che verrà successivamente rimossa al termine della stampa.