Per programmare con Arduino ci serviremo fondamentalmente di una piattaforma multipla, totalmente "free" e di tipo IDE (Integrated Development Environment). Grazie ad essa ci troviamo in un ambiente di sviluppo alquanto semplice e intuitivo, vale a dire lo "Sketch". Il linguaggio di programmazione che viene utilizzato in questo caso si chiama "Wiring". Quest'ultimo si avvale della sintassi di C e C++, semplificandone ulteriormente le specifiche tecniche. Quando programmiamo, con Arduino e in generale, ricordiamo che ciascun applicativo comprende due componenti, il "Setup" e il "Loop". Il primo è semplicemente l'inizializzazione del programma, mentre il secondo è responsabile della sua esecuzione fino alla chiusura. Come possiamo vedere, conoscere le componenti di un programma è fondamentale per realizzarlo in modo preciso e impeccabile. Fatta questa premessa, andiamo ad osservare brevemente l'ambiente di sviluppo IDE.