Come programmare i messaggi su Gmail
Introduzione
In alcune occasioni della vita quotidiana si presenta la necessità di dover inviare a qualcuno un'email a una certa data e ora, che sia ad esempio per motivi lavorativi o personali, come fare semplicemente in tempo degli auguri. Tuttavia, spesso accade che ci si dimentichi di inviare il messaggio nel momento più consono. Per fortuna, se si possiede un account Gmail, è possibile programmare, in modo estremamente semplice, l'invio posticipato delle email. In questa guida, vedremo allora come poter programmare l'invio di messaggi su Gmail in un momento specifico.
Right Inbox
Sugli smartphone, l'invio di messaggi programmati esiste già da un po' di tempo, tramite l'uso di apposite applicazioni. Anche sul Nokia con Sistema Operativo Symbian esistevano già tali software (ad esempio sms timer, sms scheduler). Questo è tutt'oggi possibile se si dispone di un account Gmail, grazie all'aggiunta di un apposito plugin, poiché, nonostante le tante impostazioni e funzioni, di base Gmail non permette di programmare l'invio di email in data e ora desiderate. Questo plugin, o estensione, si chiama Right Inbox ed è scaricabile dall'apposito sito. Right Inbox è compatibile con Google Chrome, Mozilla Firefox e Safari. Una volta installato sul dispositivo, sarà possibile effettuare l'invio programmato delle email. Nel dettaglio, consente l'invio di email a 1 ora, 2 ore, 4 ore, il giorno seguente o a una data specificata. Un'altra funzione consiste nel tracking delle email e dei click. Nella pratica, arrivano le notifiche se il destinatario del messaggio ha aperto l'email e ha cliccato su un link interno. Infine, citiamo la funzione Reminder, che notifica quando qualcuno non risponde per tempo all'email.
Nel dettaglio
Illustriamo, a seguire, la parte che ci interessa maggiormente. Una volta scaricato e installato Right Inbox, è necessario accedere al proprio account Gmail per configurare il nuovo servizio. Al termine della configurazione, si noterà immediatamente nella pagina il nuovo tasto "Send Later" (invia più tardi). Si può comporre dunque un'email e cliccando sul tasto "Send Later" avremo la possibilità di posticipare. Una volta selezionato il parametro di tempo, il messaggio verrà automaticamente spostato nella cartella bozze per poi essere inviato alla data e l'ora programmati. In seguito, l'email verrà automaticamente spostata nella posta inviata.
Conclusione
Abbiamo dunque visto che il plugin Right Inbox è in grado, in maniera semplice e intuitiva, di colmare questa piccola lacuna di Gmail. Basta soltanto scaricare Right Inbox dal sito ufficiale e seguire le istruzioni di configurazione. Sono necessari pochissimi passaggi per rendere possibile l'invio di email a medio o lungo termine.