Tutti noi sappiamo cosa è un mouse, ovvero quel simpatico e funzionale "topolino" dotato di una pallina attraverso la quale capta i movimenti. Questa struttura è stata poi soppiantata da quella provvista di uno speciale sensore agli infrarossi, che gli ha conferito maggiore precisione. In commercio i più diffusi sono i mouse a due tasti, il classico sinistro e il destro e la rotellina centrale con la quale scorriamo le pagine, aumentiamo il volume del sistema operativo, ecc. Ma ormai è molto frequente trovare in commercio mouse a più tasti, che oltre ai 3 classici pulsanti, dispongono anche di ulteriori tasti, solitamente posti in posizione laterale. E, magari, abbiamo anche provato a cliccarli ma, notando che non succedeva nulla, abbiamo continuato ad utilizzare i 3 pulsanti come se ci trovassimo di fronte ad un mouse comune. Il più delle volte, tuttavia, è sufficiente assegnare loro delle funzioni per renderli operativi, in modo da poter disporre di un mouse davvero personalizzato. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi come programmare i tasti aggiuntivi del mouse.