Come programmare i tasti aggiuntivi del mouse
Introduzione
Tutti noi sappiamo cosa è un mouse, ovvero quel simpatico e funzionale "topolino" dotato di una pallina attraverso la quale capta i movimenti. Questa struttura è stata poi soppiantata da quella provvista di uno speciale sensore agli infrarossi, che gli ha conferito maggiore precisione. In commercio i più diffusi sono i mouse a due tasti, il classico sinistro e il destro e la rotellina centrale con la quale scorriamo le pagine, aumentiamo il volume del sistema operativo, ecc. Ma ormai è molto frequente trovare in commercio mouse a più tasti, che oltre ai 3 classici pulsanti, dispongono anche di ulteriori tasti, solitamente posti in posizione laterale. E, magari, abbiamo anche provato a cliccarli ma, notando che non succedeva nulla, abbiamo continuato ad utilizzare i 3 pulsanti come se ci trovassimo di fronte ad un mouse comune. Il più delle volte, tuttavia, è sufficiente assegnare loro delle funzioni per renderli operativi, in modo da poter disporre di un mouse davvero personalizzato. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi come programmare i tasti aggiuntivi del mouse.
Occorrente
- Sistema operativo Windows
- Programma X-Mouse Button Control
Scaricate il programma
Vediamo immediatamente come procedere per la programmazione dei vari tasti. Se insieme al mouse avete ricevuto un software per personalizzarlo, sarà necessario utilizzare quello per la configurazione. Altrimenti, per tutti coloro che vogliono personalizzare il proprio mouse, il consiglio è quello di scaricare un programma, dall'ampiezza di poco più di 2 MB, il quale vi consentirà di effettuare l'operazione in modo semplice, intuitivo e veloce. Il programma che dovrete utilizzare si chiama X-Mouse Button Control, il quale risulta essere compatibile con tutti i sistemi operativi Windows e che è scaricabile collegandosi al sito ufficiale del produttore e cliccando nella sezione "Download" su "Latest version".
Utilizzate la "Portable Version"
Il primo passo da compiere, dunque, è quello di collegarsi al sito Internet di X-Mouse Button Control e cliccare sulla voce Portable Version. Tale voce è di solito posta in alto sullo schermo e vi servirà per scaricare la specifica e particolare versione portatile, adattissima per ogni tipologia di pc. A scaricamento completato, dovrete aprire il sito facendo doppio clic su questo. Dovrete poi portarvi sull'archivio zip appena scaricato e trasferire il contenuto all'interno di una cartella a vostra scelta, per poi avviare l'eseguibile più consono al sistema operativo che avete in uso sul vostro dispositivo.
Iniziate il processo di programmazione dei tasti
Vediamo ora, nel dettaglio, come procedere con la programmazione vera e propria del vostro mouse. Cliccate due volte sul file scaricato per avviare l'installazione. Ora dovrete accettare le Condizioni e premere "Next", finché non si avvia la procedura di installazione. Una volta conclusa l'installazione, per avviare il programma, dovrete recarvi sulla barra Start, andare su "Highresolution Enteprises" e cliccare su "X-Mouse Button Control". Quando avrete eseguito questa azione, cliccate due volte sull'icona a forma di mouse presente accanto all'orologio di Windows, posta in basso a destra della schermata.
Assegnate le varie funzioni
Ora si aprirà l'apposita finestra attraverso la quale potrete scegliere tra le moltissime funzioni disponibili da assegnare ai tasti del mouse. Per farlo, selezionate prima il tasto corrispondente a quello al quale volete assegnare una funzione, ovvero Left Button per il pulsante sinistro, Right Button per quello destro, Middle Button per il pulsante centrale, Left X Button per il pulsante laterale sinistro, Right X Button per il pulsante laterale destro, Wheel Up per la rotellina in su e, infine, Wheel Down per la rotellina in giù. Infine, dovrete selezionare la funzione che desiderate far assolvere a ogni singolo pulsante. La procedura di programmazione dei tasti del vostro mouse si potrà così considerare conclusa con successo.
Guarda il video
