Come programmare l’accensione e lo spegnimento del PC
Introduzione
Talvolta può succedere di avere la necessità di uscire di casa o dal lavoro senza aver spento il proprio Personal Computer, può capitare perché è sopraggiunta un?urgenza oppure perché è in atto un importante aggiornamento o si sta scaricando un programma. O ancora, potrebbe essere necessario trovare il PC acceso e pronto all?uso ogni volta che torniamo a casa o in ufficio. Qualunque sia la necessità alla base, in questa guida vedremo come programmare l?accensione e lo spegnimento del PC, tramite l?utilizzo di semplici software oppure, per chi ha più dimestichezza con i computer, agendo in remoto sul BIOS.
Occorrente
- Personal Computer
- Software specifici
TimeComX
TimeComX è il più diffuso tra i programmi che permettendo l?accendimento e lo spegnimento automatico del Personal Computer. Questo programma può essere scaricato gratuitamente sul proprio Pc e installato facilmente seguendo la procedura guidata. Una volta entrati nella home si dovrà andare nella sezione Task e spuntare la voce Wake-Up Service. A quel punto dovrà essere inserito l?orario dal qual far riaccendere la macchina dopo lo Standby o l'Ibernazione. Inoltre, questo programma prevede anche la possibilità di inserire un segnale audio, una sorta di sveglia, che notifica l?avvenuto accensione del PC.
Al contrario, se si vuole programmare lo Standby o l'Ibernazione, sarà necessario entrare in Event, digitare l?orario e indicare cosa si preferisce tra Standby o Ibernazione.
Shutter
Un'alternativa al programma precedente, leggerissima e che non richiede alcuna installazione, è Shutter. Questo software non funziona in modo dissimile da TimeComX, infatti si possono programmare per un orario fisso accensione, spegnimento, ibernazione, standby. Però Shutter può essere programmato anche in altri modi che non sia l?ora esatta, per esempio si può implementare un conto alla rovescia oppure tarare lo spegnimento quando accadono determinate situazioni, tipo la CPU inattiva per un certo periodo oppure quando termina un processo.
L?unico limite di questo software è rappresentato dal funzionamento limitato agli ambienti Windows.
Dshutdown
L?ultimo dei software che prendiamo in considerazione è Dshutdown. Anch?esso è freeware, funziona solo in ambienti Windows - sia a 32-bit sia a 64-bit - e non richiede l?installazione sul PersonaleComputer. Il funzionamento è identico ai precedenti, si può programmare un orario oppure attivare lo spegnimento al termine dell?esecuzione di un determinato programma. La vera novità di questo software rispetto ai precedenti è la possibilità di farlo agire non solo su un singolo PC ma anche su ogni macchina inserita all?interno di una rete LAN. Questa funzione lo rende utilissimo per l'ottimizzazione delle risorse per chi gestisce più macchine, magari con orari di spegnimento o accensione diversi.
BIOS
Sinora abbiamo visto dei software che permettono di gestire in modo alquanto semplice l?accendimento e lo spegnimento di un Personal Computer. Un metodo alternativo, che non prevede il ricorso a programmi esterni, è quello di sfruttare una funzione del BIOS. Il BIOS è un codice, che è presente nella scheda madre, che viene caricato per primo all?accensione del PC per svolgere tutta una serie di funzioni necessarie alla partenza. Si può intervenire e variare il BIOS cliccando, subito dopo aver premuto l?interruttore, ?Canc? oppure ?F2?, a quel punto si aprirà una schermata di controllo dalla quale selezionare prima ?Gestione energia?, poi ?Controllo avvio? e, infine, "Accendi tramite sveglia?. A quel punto basterà semplicemente inserire l?orario voluto. Questo sistema ha però due inconvenienti: il primo, andare a variare la configurazione del BIOS non è consigliabile, soprattutto da parte di utenti non esperti; il secondo, attraverso il BIOS si programmare l?accensione, ma non lo spegnimento del vostro Personal Computer.
Guarda il video

Consigli
- Se non siete utenti esperti, affidatevi ai software e non variate il BIOS