Nell?ambito dell? elettronica digitale con microcontrollore o microcontroller o MCU (MicroController Unit) si intende un congegno elettronico integrato su singolo chip, creato come soluzione alternativa al Microprocessore. Viene normalmente utilizzato in sistemi di tipo embedded oppure per applicazioni specifiche (special purpose) di controllo digitale. È concepito per interagire direttamente con il mondo esterno tramite un software che si trova nella propria memoria interna e per mezzo dell'utilizzo di pin specializzati o configurabili dal programmatore. Sono disponibili in 3 fasce di capacità elaborativa (ampiezza del bus dati): 8 bit, 16 bit e 32 bit.
Oggi giorno se ne produce un numero elevato di pezzi, perché trovano un utilizzo in una moltitudine di dispositivi elettronici di consumo e nei prodotti industriali di massa. Si va da l?automotive (i sistemi integrati della autovetture) ai microchip delle carte di credito o alle smartcard.
Nello specifico, il modello 16F84 è un microcontrollore 8 bit prodotto dalla famosissima azienda Microchip detentrice del marchio. Molto versatile e semplice da utilizzare, con esso puoi controllare led, relè, motori e attuatori oppure monitorare lo stato di sensori e interruttori esterni. Molto sfruttato anche come elaboratore e generatore di segnali, nel campo elettromagnetico (radiocomandi, lettore di schede magnetiche, ecc.). Vediamo ora insieme come programmare un microcontrollore pic 16f84.