Come Proiettare Le Diapositive
Introduzione
Da qualche anno a questa parte, esistono dei metodi molto tecnologici ed all'avanguardia che permettono di proiettare le proprie immagini con videoproiettori, appositamente studiati per essere collegati al computer di casa. Tuttavia, nulla toglie il fascino che le diapositive, ancora oggi, esercitano sulle persone. Le diapositive, infatti, vi permettono di guardare i momenti dei vostri ricordi più belli, condividendo quindi le vostre emozioni con amici e familiari, in maniera coinvolgente e unica. Vi basterà avere a disposizione un muro bianco ed un proiettore, in maniera tale da poter vedere (e rivedere) le immagini che più preferite. A tal proposito, in questa guida, vi illustrerò come proiettare le diapositive in maniera semplice e veloce. Procediamo!
Occorrente
- proiettore per diapositive
- parete bianca
- diapositive
Innanzitutto, per ottenere una buona immagine, installate il proiettore in una stanza che potrete oscurare completamente. In commercio, esistono vari tipi di proiettori, dal modello più semplice a quelli telecomandati, dove è possibile inserire un caricatore con 100 diapositive. Proiettate l'immagine su una superficie bianca e piana: il posto ideale è un muro grande e libero da quadri e chiodi. In alternativa, potrete anche utilizzare uno schermo, che dovrà essere opaco o perlaceo.
Successivamente, ricorda che, gli schermi perlacei, offrono un'immagine più brillante, ma riflettono con un'angolazione più ristretta. Ciò significa che, per avere una buona visuale, dovrete prendere posto di fronte allo schermo. Prima della proiezione, eliminate tutti i fotogrammi sfocati o poco interessanti, ed evitate di saltare continuamente da un'immagine molto luminosa ad una troppo scura, oppure da un'immagine verticale ad una orizzontale. Tenete anche conto dell'ordine temporale e posizionate le diapositive in una sequenza che tenga conto dello sviluppo cronologico o narrativo della proiezione.
Oltre a ciò, ricordate di manipolare sempre le diapositive tenendole per il telaietto. Applicate su di esso un'etichetta con l'indicazione della data e del soggetto fotografato, dopodiché conservate le diapositive in una scatola di cartone o nelle apposite custodie di plastica. Adesso, riponete i contenitori in un luogo asciutto. Se l'ambiente è umido, inserite nella scatola di cartone qualche sacchetto di silica gel, che servirà ad assorbire l'umidità in eccesso. Arrivati a questo punto, non mi resta altro che augurarvi buona visione e buon divertimento!