Come prolungare un cavo HDMI
Introduzione
Almeno una volta nella vita, sarà capitato un po' a tutti di ritrovarsi con un cavo troppo corto e, quindi, inidoneo ad essere collegato ad un dispositivo. La soluzione più comoda ed immediata potrebbe essere quella di ricorrere a prolunghe ingombranti e fastidiose, oppure all'acquisto di un cavo più lungo. I più indolenti potrebbero addirittura pensare di avvicinare fra loro i dispositivi da collegare, magari rinunciando alla comodità della loro posizione ideale. Eppure, con un minimo di impegno nel fai da te, è possibile rendere il nostro cavo adatto alla distanza tra entrata ed uscita. Il caso tipico è quello di chi desidera connettere il lettore blue ray a un video proiettore posto sul soffitto della sala TV. Come avviene per la maggior parte dei cavi di connessione, estendere un cavo HDMI può quindi rivelarsi molto più semplice di quello che si possa pensare. Andiamo allora a scoprire come prolungare un cavo HDMI.
Occorrente
- Soluzione 1: 1 adattatore femmina-femmina HDMI
- Soluzione 2: 1 cavo HDMI maschio-femmina
- Soluzione 3: 2 cavetti HDMI da 25 cm, 1 extender HDMI / Cat 6, 2 cavi di rete con relative Pine RJ45
Unire più cavi
Una prima soluzione potrebbe essere quella di utilizzare, unendoli fra loro, due cavi la cui lunghezza sia inferiore alla distanza dei due apparecchi da collegare fa loro. In questo caso specifico è necessario acquistare degli adattatori femmina-femmina, reperibili nei negozi di elettronica. Così facendo, potremo fare in modo che gli adattatori accettino, nei loro rispettivi due ingressi, i due cavi HDMI. Ora possiamo procedere a connettere uno dei due cavi direttamente alla sorgente, ad esempio il lettore blu-ray, e l?altro alla destinazione, ad esempio il nostro televisore ad alta definizione. La stessa soluzione è utilizzabile anche se si decide di connettere più cavi, ma occorrerà in questo caso acquistare tanti adattatori della tipologia sopra descritta quanti sono i cavi da connettere fra loro.
Utilizzare una prolunga
Qualora, invece, si disponga di un solo cavo standard HDMI da 3 metri, per raggiungere lo scopo sarà necessario acquistare un cavo HDMI provvisto ad un capo della presa femmina e, dall'altro, di quella maschio. La presa andrà quindi connessa alla terminazione del cavo normale, mentre la spina dovrà essere inserita nell'apparecchio. Così facendo, il secondo cavo svolgerà la funzione di prolunga per il primo filo. In questo semplice modo andremo a formare un unico cavo che collegherà le due sorgenti. Ovviamente sarà possibile utilizzare anche più cavi seguendo la medesima sequenza di connessione, adattando la lunghezza del cavo alla distanza fra gli apparecchi.
Utilizzare un cavo ethernet
Chi decida di utilizzare cavi HDMI per trasferire audio e video da un dispositivo ad un altro, magari posto in un?altra stanza, potrebbe trovarsi a dover fare i conti con un limite pressoché invalicabile. Quando, infatti, si pone l'esigenza di andare a coprire una distanza elevata, gli adattatori HDMI possono diventare parzialmente inaffidabili. Per ovviare a questo inconveniente, senza rinunciare a prolungare il nostro cavo, è possibile ricorrere all?utilizzo di cavi ethernet. Questi cavi specifici possono trasferire i nostri dati anche in presenza di distanze elevate, e risultano essere anche più economici. Quello di cui avremo bisogno per effettuare il nostro intervento sarà semplicemente un cavo ethernet standard e un'adattatore HDMI Extender Cat5e oppure Cat6, il cui costo dovrebbe aggirarsi intorno ai 15-20 euro. Una volta connessi a dovere tra loro, i cavi svolgeranno egregiamente la loro funzione.
Guarda il video

Consigli
- I connettori HDMI possono essere reperiti in 3 formati, funzionalmente simili o identici ma di dimensioni diverse: tipo A, tipo B e tipo C. Prima di acquistare il materiale, dovete accertare formato delle prese presenti sui vostri apparecchi.