Introduzione
Youtube è una piattaforma web fondata nel 2005 che consente la condivisione e la visualizzazione di video. Grazie soprattutto al passaparola online, YouTube è cresciuto rapidamente, fin dalla sua creazione, tanto da divenire ad oggi uno dei social network più utilizzati. Su Youtube vi è la possibilità di aprire un proprio canale nel quale condividere i propri video. Gli altri utenti possono poi votare i filmati. Inoltre potrebbero decidere di seguire il vostro canale di modo da non perdersi i vostri successivi video pubblicati. La piattaforma è nata con un intento ricreativo. Negli ultimi anni però, grazie alle inserzioni di varie pubblicità poste sia all'inizio sia lungo la durata dei filmati, vi è la possibilità di trarne anche un guadagno economico. Non rappresenta certo un lavoro a tutti gli effetti, specie nel caso di account con meno di un milione di seguaci, ma può comunque servire per aumentare le entrate. Ottenere numerosi consensi su YouTube, però, non è assolutamente semplice. Appena aperto un canale bisogna impegnarsi molto; solo così la propria rete di contatti sulla piattaforma video crescerà grazie a contenuti innovativi, particolari e divertenti. Si deve individuare una tipologia di video interessante per i propri fan e portare contenuti di un buon livello in modo costante. In questa guida cercheremo quindi di darvi alcuni consigli su come poter promuovere il proprio canale YouTube. Vi illustreremo alcuni sistemi per far crescere i vostri followers. In questo modo i vostri spettatori occasionali potranno così diventare fan convinti.
Occorrente
- Connessione ad internet
- Dispositivo elettronico (Smartphone;Tablet, PC)
- Videocamera
Il video di presentazione
La prima idea per promuovere il proprio canale riguarda l'utilizzo di un invito all'azione chiaro e coinciso. Con poche parole dovete riuscire a convincere gli spettatori della vostra bravura e perseveranza. Il social network dà infatti la possibilità di creare un video di presentazione del vostro canale che rimarrà ben visibile, posizionato in alto. Prima di tutto, il vostro messaggio non dovrebbe oltrepassare la durata di un minuto. Puntate su voi stessi e su ciò che sapete trasmettere agli altri. Si possono usare i videoclip che hanno riscosso maggiore successo, con più visualizzazioni. Immettete il piatto forte del vostro messaggio nei primissimi secondi, per andare direttamente al punto. Lo spettatore capirà che persona si è e quali saranno i contenuti presenti nel canale, ad esempio consigli su beauty o make up, musica, notizie, recensioni di film o videogiochi. Non dimenticatevi, inoltre, di utilizzare i cosiddetti inviti all'azione. Questi servono ad indirizzare l'utente verso l'iscrizione alla vostra pagina, o anche ad un semplice like ad un video. Infine scegliete un titolo e un'anteprima di impatto, fondamentale per far comprendere allo spettatore le vostre intenzioni e far in modo che spicchi rispetto agli altri, poiché vi è molta concorrenza.
La pubblicità
Un secondo step per promuovere il proprio canale Youtube consiste nella pubblicità. Una volta creato un canale e inseriti i primi video, non sempre arriva immediatamente la popolarità. Oltre a dei buoni contenuti infatti bisogna cercare di conquistare i propri fan rendendo i vostri video più visibili. Il primo consiglio è quello di condividere i propri video o il proprio canale su altri social: Facebook, Twitter, Instagram, Whatsapp. In questo modo se già avete un pubblico che vi segue costantemente su altre applicazioni potrete spostarlo anche su Youtube. Così allargherete la vostra rete di contatti. Infatti, nonostante ci siano numerosi metodi disponibili, il passaparola è il sistema più efficace. Parallelamente si deve coinvolgere il pubblico giusto. Ad esempio, se ci si occupa principalmente di videogiochi per ragazzi si devono prendere degli accorgimenti. Bisognerà seguire i consigli dei propri fan portando contenuti aggiornati con le ultime uscite in questo campo.
Si può infine intraprendere una vera e propria campagna di marketing, per rendere la situazione ancora più interessante. Il programma AdWords, un servizio Google per advertising online, può essere perfetto per il vostro obiettivo. Ideate e realizzate l'annuncio, poi fissate un budget oltre il quale non potete sforare. Con questo metodo potete allargare il vostro target di potenziali utenti.
Le collaborazioni
Per rendere il vostro account ancora più appetibile, potete collaborare con un vostro contatto, magari che gestisce da più tempo un canale su Youtube e che ha quindi più contatti ed esperienza. La promozione incrociata con un altro canale attrae quindi molti più spettatori. Inoltre può anche servire per portare novità sul canale, introducendo una nuova figura con una nuova tipologia di contenuti, uscendo dalla solita routine. Si possono avere risultati ancora migliori se vi è già una buona conoscenza o amicizia con la persona invitata, poiché il fan si rende conto del miglior clima di simpatia e di coinvolgimento. L'affiliazione reciproca può quindi risultare molto utile per promuovere. Oltre ad altri Youtubers, si può provare a inserire anche video giornalieri con persone realmente presenti nella propria vita quotidiana, come genitori, amici o fidanzati. Questo farà sentire i fan più partecipi nella vostra vita e potranno conoscervi in più aspetti. Qualsiasi via sceglierete gestire e promuovere un canale Youtube non sarà affatto una passeggiata. Dovrete dedicarvi assiduamente a questa attività, portando almeno 1 o 2 video a settimana. I vostri fan non si dimenticheranno di voi e diventerete parte della loro vita.
Guarda il video

Consigli
- Prima di filmare organizzare una scaletta, strutturare il video
- Scegliere bene titoli e anteprime, devono attirare l'attenzione