Come proteggere i dati personali su Facebook
Introduzione
Nell'era dei social quello che conta è condividere le proprie esperienze di vita e i momenti più importanti della giornata. Molti di noi trascorrono il loro tempo libero su Facebook per chiacchierare con gli amici e rilassarsi dopo il lavoro o lo studio. Il celebre social network di Mark Zuckerberg ci permette di postare stati d'animo, foto delle vacanze, video musicali, aforismi e tanto altro ancora. Un luogo pubblico come questo però nasconde delle insidie. Da un lato si ottengono like e consensi per i contenuti pubblicati, dall'altro però si mette a repentaglio la propria privacy. Questo perché le foto e i dati personali sono visibili ad una vasta cerchia di persone. In questo caso è importante salvaguardarci, quindi vediamo come proteggere i dati personali su Facebook in modo semplice ed efficace. Così facendo, potremo usufruire del social in questione in modo giusto,in totale sicurezzai.
Occorrente
- PC
- Connessione alla rete
- Account su Facebook
Controllare le informazioni
Quando vogliamo proteggere i dati personali su Facebook, dobbiamo fare attenzione a ciò che abbiamo impostato al momento della creazione del profilo. La prima cosa che dobbiamo controllare è la scheda relativa alle informazioni personali, come lavoro, istruzione, stato sentimentale, orientamento politico e religioso e recapiti (indirizzo e-mail e numero di cellulare). Innanzitutto accediamo al nostro diario effettuando il login su www.facebook.com. Ora rechiamoci sul nostro profilo e portiamoci su "Aggiorna informazioni". A questo punto apriremo la sezione in cui si trovano le informazioni appena menzionate. Se intendiamo rendere meno visibili tutti questi dati, andiamo a cliccare sul tasto "Modifica". Da qui potremo scegliere quali persone possono visualizzare le nostre informazioni. Se lo desideriamo, possiamo impostare su "Solo io" la visibilità. In questo modo nessun contatto potrà vedere i nostri dati. Infine rendiamo effettive le modifiche cliccando su "Salva".
Proteggere i dati personali
Per proteggere al meglio i dati personali su Facebook, possiamo ricorrere ad un'ulteriore misura restrittiva verso i curiosi. La soluzione ideale è quella di escludere il nostro profilo dai risultati delle ricerche online. In pratica dobbiamo impedire che il nostro profilo venga cercato sul Web. In questo modo nessuno potrà cercarci. Per applicare questa modifica, andiamo su "Impostazioni" e clicchiamo su "Privacy". Scegliamo la voce "Modifica" accanto a tutti filtri di nostro interesse, quindi clicchiamo su "Salva". Questa soluzione si estende anche ai post che pubblichiamo. Impostando autorizzazioni circoscritte solo a pochi eletti, potremo proteggere i nostri dati e nessun estraneo avrà modo di curiosare tra le nostre informazioni. Se appariremo invisibili, non ci sarà alcun utente in grado di giungere al nostro profilo. Così i dati personali si possono considerare al sicuro e lontani da occhi indiscreti.
Limitare le richieste d'amicizia
Un buon modo per proteggere i dati personali su Facebook è anche quello di limitare le richieste di amicizia. Se ci facciamo caso, su ogni profilo di Facebook è presente il tasto "Aggiungi agli amici". Laddove non ci fosse, vuol dire che l'utente ha impostato un filtro per la protezione dei dati. Ebbene, anche noi possiamo impostarlo. Dalla scheda "Privacy" presente nelle impostazioni sceglieremo la sezione ?Chi può inviarti richieste di amicizia??. Da qui imposteremo le autorizzazioni su "Amici degli amici", restringendo così il campo. Subito dopo il tasto "Aggiungi agli amici" verrà oscurato ai non autorizzati. Coloro che non possono inviarci richieste d'amicizia non vedranno i nostri dati personali, a meno che non abbiamo impostato la privacy su "Tutti".
Guarda il video

Consigli
- Per evitare possibili intromissioni, attivare le notifiche di accesso e l'autenticazione a due fattori.
- Impostare la privacy solo su "Amici" per qualunque tipo di dato personale.