Come proteggere il PC senza antivirus
Introduzione
Il computer contiene dati personali e professionali di enorme importanza. Fra questi, si trovano informazioni riservate e confidenziali come dettagli anagrafici, indirizzi email, numeri di telefono, coordinate bancarie e password. Se qualche malintenzionato riesce ad accedere al computer, può appropriarsene e usarli per scopi illeciti a nostra insaputa. Al fine di garantire la sicurezza di questo strumento così sensibile, è opportuno prendere alcuni accorgimenti. Uno dei primi provvedimenti che si possono adottare è installare un antivirus, ma poiché questo è un programma costoso e complesso non tutti possono permetterselo. Esistono soluzioni alternative? Sì, e nella guida seguente le scopriremo. Continua a leggere per sapere come proteggere il PC senza antivirus con alcuni semplici accorgimenti e trucchetti che impediscono gli accessi indesiderati.
Occorrente
- PC Windows
- Centro Sicurezza PC
- Software di Rimozione Malware
Centro Sicurezza PC e Software Rimozione Malware
Gli antivirus sono dei software altamente specializzati che individuano la presenza dei programmi nocivi creati dagli hacker per introdursi nel nostro computer, li bloccano e li eliminano. Esistono moltissimi antivirus in commercio e il loro numero è in continua espansione, però non tutti possono installarli, sia per motivi economici, sia perché non hanno le competenze informatiche necessarie. Inoltre, neppure la presenza di un antivirus garantisce una protezione assoluta, poiché esistono aree che il software non può difendere. Infatti, i pirati informatici sono sempre un passo avanti e sviluppano codici sempre nuovi per aggirare i controlli degli antivirus, i quali difficilmente riescono a stare al passo con i malintenzionati. Per tutelare la sicurezza del computer senza fare affidamento su un antivirus, è quindi fondamentale sviluppare strategie di difesa alternative. Per farlo, è sufficiente usare il Centro Sicurezza PC e il Software Rimozione Malware preinstallati nel proprio computer Windows (o scaricabili gratuitamente). Questi strumenti sono sufficienti per bloccare gli attacchi della maggior parte degli hacker. Basta entrare nelle due applicazioni, avviare la diagnostica automatica del sistema e confermare la cancellazione di eventuali programmi sospetti individuati. Poi dovremo alzare i livelli di sicurezza al massimo e impostare aggiornamenti automatici per non avere mai un PC vulnerabile.
Ridurre i rischi
I virus entrano nel nostro computer prevalentemente attraverso due strade: i siti web e la posta elettronica. Nel primo caso, si tratta di programmi scaricati erroneamente durante la navigazione su Internet. Questo succede quando cerchiamo di scaricare software o contenuti multimediali da siti web non verificati, usati dagli hacker per truffare gli utenti distratti, e invece di scaricare il file giusto ci ritroviamo con un virus letale fra le mani. Oppure il virus si nasconde all'interno di un programma modificato e lo installiamo senza accorgercene durante la regolare installazione del software. Per quanto riguarda la posta elettronica, solitamente i virus si annidano fra gli allegati: siamo convinti di scaricare un documento e una foto, perché l'hacker ci fa credere che si tratti di un file sicuro, ma in realtà scarichiamo un virus. Per ridurre i rischi di incappare in un virus, è allora opportuno visitare solo siti web affidabili, non scaricare e non installare mai sul proprio computer contenuti di cui non si conosce la provenienza, e non aprire mai le email provenienti da contatti sospetti.
Impostare un firewall
Un'ultimo accorgimento per difendere il PC senza antivirus è impostare un firewall. Questo è un filtro che regola gli ingressi verso il computer e la rete Internet domestica. Il livello di filtrazione può essere gestito dall'utente: se si alza al massimo livello, tutti i download e gli aggiornamenti automatici saranno bloccati e ogni accesso verrà chiuso. Con il firewall installato, ogni volta che ci apprestiamo a scarica un file il computer chiederà una conferma aggiuntiva da parte dell'amministratore del sistema, così da evitare download erronei o indesiderati.
Consigli
- Impostare un filtro di spam nel proprio account di posta elettronica per cancellare automaticamente le email rischiose che possono contenere virus
- Scaricare programmi solo da siti web ufficiali e certificati
- Scaricare la versione più aggiornata del Software di Rimozione Malware dal portale web di Microsoft per avere una protezione totale
- Fare attenzione alla bandierina contenuta nell'angolo destro della barra delle applicazioni: se c'è un segnale di avviso, significa che il Centro Sicurezza ha riscontrato un problema