Come proteggere la tv in caso di temporale
Introduzione
La bella stagione sta per finire e già adesso spesso si va incontro a temporali di breve durata ma di forte intensità. Vedere il cielo squarciato dai fulmini è spesso uno scenario sorprendente ma, molto spesso, ci dimentichiamo dei nostri elettrodomestici che sono parecchio a rischio nell'eventualità di un forte temporale con conseguente caduta di fulmini. Soprattutto la tv è quella più soggetta a fulminazione. Vediamo qui di seguito cosa e come può essere fatto per proteggere il nostro tanto amato apparecchio televisivo.
Occorrente
- impianto a norma con messa a terra
- parafulmine (LSP esterno)
- scaricatori di tipo 3 (LSP interni)
- multiprese con protezione da sovratensioni
Manutenzioni di rete
Per proteggere la tv dai fulmini, inevitabili durante un forte temporale, occorre che venga protetto, in primis, l'intero impianto elettrico. Bisogna assicurarsi, infatti, che l'impianto sia dotato della cosiddetta "messa a terra", che dovrà essere sempre aggiornata e costantemente revisionata dal nostro elettricista di fiducia. La messa a terra è, infatti, in grado di disperdere gli sbalzi di corrente ed è anche capace di evitare le ben più pericolose folgorazioni. Per quanto riguarda, invece, una protezione aggiuntiva al nostro impianto elettrico, capace di salvaguardare il nostro impianto anche dai fulmini più potenti, ne esistono fondamentalmente due tipologie: l'LPS esterno e l'LPS interno, dove la sigla LSP sta proprio per "sistema parafulmine".
Tipologie di parafulmine
Il primo LPS, quello esterno, costituisce la primissima protezione contro le scariche elettriche atmosferiche di tipo diretto, ed è il classico "parafulmine" installato molto spesso su case e condomini, costituito da un'asta metallica a una o più punte, in grado di attirare su di sé i fulmini e scaricarli sul terreno, mediante opportuni collegamenti con cavi di rame (dette tracce), rendendoli innocui. Gli LSP interni, invece, sono dei sistemi secondari di sicurezza e protezione, chiamati anche "scaricatori", e vengono installati singolarmente su ogni dispositivo elettrico, come ad esempio anche la tv, per preservarli dai frequenti, quanto dannosi, sbalzi di tensione.
Sistemi di protezione
I danni alla televisione, dunque, possono verificarsi dai due collegamenti della tv: il cavo dell'antenna e il cavo di alimentazione della rete elettrica. Per la rete elettrica basterà avere, come abbiamo detto, un impianto a norma provvisto di messa a terra. Se l'impianto è già a norma, in aggiunta si possono utilizzare degli scaricatori detti di tipo 3, che vengono installati in prossimità dell'apparecchio che si vuole proteggere (di solito direttamente dietro le prese cui essi sono collegati). Ci sono dei dispositivi che si installano dietro la tv dove c'è la presa dell'antenna con risultati eccellenti, nonostante siano anche molto economici. Esistono, poi, in commercio anche delle multiprese con protezioni da sovratensioni predisposte in modo da proteggere sia la presa elettrica che la presa del cavo dell'antenna.
Mezzi di propagazione
In caso di fulminazione, infatti, una tv si può danneggiare perché il fulmine dall'antenna arriva direttamente alla scheda madre del televisore, oppure passando dalla rete elettrica e dalla scheda di alimentazione. Con uno scaricatore installato dietro la presa della tv e un sistema di protezione esterno (parafulmine), i danni saranno completamente scongiurati. Non dimentichiamo, però, che se si possiede uno smart tv, oggi molto in auge, il fulmine (o meglio la sovratensione elettrica da esso generata) sarà in grado di attraversare anche la rete telefonica, arrivare al modem e, di conseguenza, alla scheda madre della televisione. E, quando il fulmine raggiungerà la scheda madre della tv, non sarà più il caso di far riparare la televisione, visti i costi esorbitanti. In questi casi, quindi, anche le prese telefoniche dovranno essere opportunamente protette con scaricatori appositi. Quindi, se davvero si vuole preservare il televisore, non ci vuole poi molto, basterà utilizzare questi piccoli accorgimenti che sicuramente faranno sì che la tv abbia una vita più lunga possibile.
Guarda il video

Consigli
- In caso di forte temporale, sarà opportuno scollegare la tv dall'impianto elettrico. Vi basterà spegnere l'interruttore della multipresa dotata di protezione, senza dover armeggiare con spine e cavi elettrici.
- Prima di installare gli scaricatori di tensione ai vostri apparecchi televisivi, assicuratevi di aver tolto la corrente e, nel caso non siate pratici, affidatevi a degli esperti.
- Se avete una smart TV collegata in modo diretto alla rete internet tramite cavo telefonico, non dimenticate di applicare uno scaricatore (detto RJ11) al vostro modem, in modo da proteggere la tv (e il modem) da possibili sbalzi di tensione causati dai fulmini.