Uno degli aspetti fondamentali quando si naviga in rete, riguarda la propria sicurezza. L?evoluzione tecnologica mette a nostra disposizione degli strumenti sempre più potenti con cui effettuare molteplici operazioni. Ma dalle piattaforme social ai pagamenti on line, noi non facciamo altro che accedere ad un profilo personale o al nostro conto corrente inserendo dei dai personali. Purtroppo, di pari passo, anche hacker e criminali hanno sempre più opportunità di carpire i nostri dati sensibili. E? quindi necessario e doveroso, adottare nuove misure di sicurezza, soprattutto se siamo noi a gestire un sito web. Tra queste misure di protezione figura un nuovo protocollo di navigazione, indentificato con la sigla https, il quale, rispetto al vecchio protocollo http, può disporre dell'integrazione di un componente aggiuntivo come l'SSL. Il protocollo SSL aumenta la sicurezza dei nostri siti web, e garantisce una maggiore protezione nelle comunicazioni tra browser e server. La questione sicurezza è, come dicevamo uno degli aspetti fondamentali della navigazione in rete, al punto che i più grandi motori di ricerca hanno deciso di segnalare come "Non sicuro" tutti quei siti che non sono in possesso del protocollo HTTPS, e di privilegiare nei loro algoritmi i siti che invece li utilizzano. Ma andiamo a vedere insieme, nel dettaglio, come proteggere un sito con il protocollo HTTPS.