Come pulire correttamente i CD/DVD
Introduzione
Molto spesso utilizziamo il nostro personal computer per dedicarci a qualche ora di svago all'insegna del totale relax. Un buon modo per trascorrere del tempo libero, soprattutto in inverno, è ascoltare musica o guardare film e serie TV. Volendo si può anche giocare a qualche divertente videogame. Basta inserire un CD nell'apposito lettore e attendere l'autorun. Talvolta però ci imbattiamo in un inconveniente abbastanza fastidioso. Vogliamo ascoltare il nostro CD preferito o installare un gioco e il disco non funziona. Cosa succede quando un supporto di questo tipo non collabora? Ebbene, il più delle volte il suo mancato funzionamento dipende dalla presenza di graffi o polvere sulla superficie. In tal caso basterà seguire qualche piccolo accorgimento e il problema verrà risolto in un batter d'occhio. Vediamo allora come si fa a pulire correttamente i CD/DVD. La procedura è davvero semplice e ci restituisce un disco splendente e perfettamente funzionante.
Occorrente
- Alcool isopropilico
- Salviette per lenti
- Panno morbido in microfibra
- Bomboletta spray ad aria compressa
- Gel antibatterico tipo Amuchina
- Dischetti struccanti
Conservare i dischi in custodie pulite e ben chiuse
Pulire correttamente i CD/DVD è molto importante per garantire loro una lunga vita. Tuttavia, c'è un accorgimento da osservare ancora prima di porcedere con la pulizia. La cosa migliore da fare è sicuramente quella di riporre i CD o DVD in apposite custodie ben chiuse. Questi involucri tengono lontana la polvere e limitano la sporcizia. Oltretutto è fondamentale non esporre i dischi alla luce diretta del sole o a fonti di calore. Anche le custodie vanno pulite prima di mettere i CD/DVD al loro interno. Per questo motivo si può usare un apposito prodotto per le cover e per i dischi. Uno dei migliori è l'alcool isopropilico. Ma come si fa a pulire custodie e dischi senza lasciare pelucchi o altri residui? Lo vedremo subito nel prossimo step.
Adoperare un panno in microfibra o salviettine umidificate
I CD i DVD sono spesso soggetti a graffi e depositi massicci di polvere. QUest'ultima tende a graffiare la superficie se la rimuoviamo con il tessuto sbagliato. Per questo motivo il panno più adatto per pulire correttamente i CD/DVD è quello in microfibra. Spruzziamo un po' di alcool isopropilico sul panno e strofiniamo delicatamente sul disco, sia sul fronte che sul retro. Teniamo fermo il CD/DVD mettendo un dito nel foro centrale. In questo modo non lasceremo impronte sulla superficie. Come alternativa: possiamo utilizzare delle salviette umidificate, come quelle impiegate per la pulizia del monitor del PC o degli occhiali da sole e da vista. Il detergente in cui esse vengono imbevute non assolutamente aggressivo, anzi sgrassa perfettamente ogni tipo di materiale, dal vetro al PVC. Una volta passato il panno umido o la salvietta, asciughiamo per bene il CD/DVD. A questo punto attenderemo qualche minuto prima di inserirlo nel lettore.
Ricorrere al sapone neutro o all'aria compressa
Pulire correttamente i CD/DVD è ancora più semplice con acqua e sapone neutro. Quest'ultimo ha una consistenza fluida priva di grumi e quindi non graffia le superfici, soprattutto quelle più delicate. Se poi non vogliamo utilizzare detergenti, alcool isopropilico e altri liquidi, possiamo tentare una pulitura "a secco". Nel caso di granelli di polvere ostili ad andare via, un ottimo rimedio è la bomboletta spray che contiene l'aria compressa. Quest'ultima non crea aloni né macchiette di umidità e soffia via letteralmente ogni minimo granello di polvere o fonte di sporcizia. Spruzziamola direttamente sul disco tenendo la bomboletta in posizione verticale e ad una distanza di almeno 10 centimetri.
Usare il gel antibatterico e i dischetti struccanti
Un sistema alternativo per pulire correttamente i CD/DVD è il risultato di una serie di prove su altre superfici. Si tratta del gel antibatterico, che usato con i dischetti struccanti riesce a pulire a fondo qualunque disco, anche il più polveroso. Come per gli altri casi menzionati finora, anche stavolta è preferibile applicare il gel sul dischetto anziché direttamente sul CD/DVD. Andremo poi a strofinare con estrema cautela, descrivendo piccoli movimenti circolari dall'interno verso l'esterno. Vedremo il disco splendere già alla prima passata. Questo perché il gel antibatterico disinfetta e libera le superfici dallo sporco più ostinato. Una volta pulito tutto il CD/DVD, attendiamo qualche minuto e poi inseriamolo nell'apposito lettore. Con le tecniche proposte nel presente tutorial dovremmo riuscire a ridare vita ai nostri dischi.
Guarda il video

Consigli
- Evitare saponi aggressivi o alcool etilico, poiché danneggiano il materiale di cui sono composti i CD/DVD.
- Lasciar asciugare il disco pulito prima di inserirlo nel lettore per evitare guasti alla lente del lettore stesso.