La sigaretta elettronica, fin dalla sua prima comparsa, è stata vista come una valida alternativa al fumo di sigaretta e di altri tabacchi lavorati. Un'alternativa talmente promettente, da travolgere letteralmente il mercato di settore, europeo e non solo. Infatti, questo particolare dispositivo elettronico adibito al fumo, ha da subito conosciuto una notevole impennata delle vendite in poco tempo, tanto da farci assistere ad un proliferare di negozi riservati alla sua vendita un po' ovunque. Sebbene adesso le vendite siano tornate ad un livello standard, all'inizio della sua commercializzazione tutti volevano acquistarne una. Ma quale era la sua attrattiva? Principalmente essa permetteva di fumare nei luoghi chiusi, anche pubblici, quali bar, ristoranti o negozi, cosa che nel nostro paese non poteva più essere fatta da anni. Senza contare anche il buon proposito di aiutare un fumatore incallito a smettere di fumare, messaggio che ha aiutato molto le vendite, tuttavia si è presto capito che non è questo il mezzo per smettere veramente. Ad oggi possiamo comunque dire che la sigaretta elettronica permette di risparmiare, di non dover sopportare il fastidioso odore di fumo sugli abiti, e di poter fumare in molti luoghi non consentiti alla sigaretta normale. Per coloro che continuano a possederne ed utilizzarne una, e magari hanno tratto davvero dei benefici da questo dispositivo, possono tornare utili alcuni accorgimenti manutentivi. In fin dei conti essa rimane un oggetto elettronico, che con il tempo e l'utilizzo potrebbe perdere di efficacia. Vediamo allora, in alcuni semplici passi, come pulire la sigaretta elettronica.