Le testine o le lenti delle stampanti sono diverse a seconda del modello che possedete.
Esistono infatti le stampanti laser e quelle a getto d'inchiostro. La prima deriva la sua tecnica dalla xerografia ed è caratterizzata da una notevole velocità di stampa. Il suo prezzo maggiore è bilanciato da costi fissi più contenuti; inoltre, non usando inchiostri liquidi, non corre il rischio che si secchino. Tuttavia, in seguito al processo di stampa si produce ozono. Come funziona? Ti basti sapere che i dati presenti nella memoria RAM della stampante vengono scritti, utilizzando un fascio laser sottile e preciso, su di un rullo foto-conduttore in alluminio, rivestito da del materiale fotosensibile. La polvere di toner, applicata al rullo nel momento preciso in cui la carta entra in stampante, va fusa, in modo da rendere permanente l?immagine sul foglio di carta, prima trattenuta solo da una piccola carica residua e dalla forza di gravità. In questo tipo di stampante ci sono le lenti e non le testine; per pulirle si useranno uno straccio o un cotton fioc, inumiditi con un po' di alcool isopropilico.