Per concludere, se il software in entrambi i casi non ha risolto il problema, pulite le testine della stampante manualmente. Questa operazione può essere fatta sia per le stampanti a getto di inchiostro sia con quelle laser. Per le stampanti laser, procedete in questa maniera. Esistono prodotti adatti in commercio, inclusi particolari panni assorbenti che eliminano lo sporco senza residui. Si spruzza perciò sul panno il prodotto spray pulisci testina, e la si pulisce manualmente. Basta pensare che nella memoria RAM della stampante vengono scritti, utilizzando un fascio laser sottile e preciso, su di un rullo foto-conduttore in alluminio, rivestito da del materiale fotosensibile. La polvere di toner, applicata al rullo nel momento preciso in cui la carta entra in stampante, va fusa, in modo da rendere permanente l?immagine sul foglio di carta, prima trattenuta solo da una piccola carica residua e dalla forza di gravità. In questo tipo di stampante ci sono le lenti e non le testine. Quindi per pulirle, dovete utilizzare straccio o un cotton fioc, inumiditi con un po' di alcool isopropilico. Procedete allo stesso modo con la stampante a getto d'inchiostro. Terminata la pulitura, accendete l'apparecchio e fate una stampa di prova.