Come pulire le testine di una stampante HP

Tramite: O2O 25/02/2018
Difficoltà:facile
18

Introduzione

Come pulire le testine di una stampante HP

Tutti noi dipendiamo dalla tecnologia in maniera più o meno intensa e quando si manifestano malfunzionamenti o imprevisti ci sentiamo in ansia per i lavori che non riusciamo a condurre a buon fine. I nostri dispositivi tecnologici vanno mantenuti in perfetta efficienza e, pertanto, hanno bisogno di sottoposti regolarmente a manutenzione, così da preservarne la buona funzionalità. Come tutte le stampanti anche HP, pur trattandosi di una casa produttrice che immette sul mercato ottimi prodotti, necessita di manutenzioni regolari che assicurino prestazioni ottimali e una resa di stampa all'insegna di produttività e velocità. Soprattutto nel caso di periferiche a getto di inchiostro la pulizia periodica e l'allineamento delle testine di stampa si rende quanto mai necessaria, soprattutto se la stampante HP non viene utilizzata per periodi di tempo prolungati o se si fa uso di cartucce compatibili, in quanto la pigmentazione degli inchiostri non è calibrata ad hoc sul dispositivo. Diverso è se si tratta di stampanti laser le quali fanno uso di una tecnologia di stampa diversa che sfrutta toner a polveri e unità fusori laser, per cui non sussiste il rischio di un incrostamento degli ugelli della testina.
Il primo segnale, che fa capire la necessità di un intervento, è la stampa di un lavoro che risulta avere toni sbiaditi, oppure immagini con punti mancanti o toni e colori predominanti: questo succede in quanto gli ugelli di stampa non distribuiscono correttamente l'inchiostro lungo tutta l'area stampabile.
Possiamo intervenire secondo due modalità: agendo manualmente dal pannello di controllo della stampante, oppure attraverso l'utility software fornita nel CD d'installazione al momento dell'acquisto che si trova normalmente installata insieme ai driver e dunque può essere avviata direttamente dal sistema operativo in dotazione. Attraverso questo tutorial andremo a spiegare, passo per passo, come pulire le testine di una stampante Hp.

28

Occorrente

  • Personal Computer
  • Stampante HP
  • Cavo USB
  • Cartucce
  • CD originale contenente driver e software
  • Fogli di carta bianca A4
  • Connessione Internet
38

Operazioni preliminari


Prima di eseguire la procedura software, bisogna accertarsi che la stampante sia accesa e collegata al computer tramite cavo USB fornito in dotazione e che la spia verde non sia lampeggiante, ma fissa.
Prima di avviare la pulizia della testina di stampa che richiede una notevole quantità di inchiostro, è bene avviare la funzione di "controllo ugelli di stampa", nell'utility di gestione della stampante, per verificare che realmente ci siano problemi di inchiostro che ottura alcuni degli ugelli.
Fatto questo controllo, si potranno inserire dei fogli nel cassetto di alimentazione della periferica e cliccare sul pulsante Start ? Impostazioni ? Pannello di controllo ? Stampanti e Fax, all'interno del sistema operativo in dotazione.

48

Pulizia tramite l'apposita utility

Ora si dovrà cliccare sul modello di stampante HP installato nel sistema operativo e premere il pulsante destro del mouse per accedere al menu. Nella finestra "Modifica opzioni di stampa" bisognerà scegliere la scheda "Manutenzione". Tra le varie opzioni dell'utility, si potrà selezionare "Pulizia Testine". Per procedere correttamente sarà necessario fare clic sul pulsante e seguire le istruzioni a video; il processo potrà richiedere diversi minuti, durante i quali la stampante muoverà la testina di stampa e agirà sull'eventuale inchiostro seccato che può causare degli otturamenti. Al termine della procedura la periferica stamperà un foglio di prova in cui si potranno vedere dei motivi costituiti da tratti di diverso colore; se non si presenteranno delle aree con tratti mancanti la procedura avrà fatto il suo lavoro egregiamente. Per un ulteriore controllo si può decidere di stampare una pagina di prova tramite il pulsante "stampa pagina di prova".

Continua la lettura
58

Pulizia manuale

Qualora la procedura sopra descritta non abbia dato gli esiti desiderati si può ricorrere alla pulizia manuale che risulta utile anche nei casi in cui si disponga di un sistema operativo per il quale la casa produttrice non ha rilasciato software.
Il procedimento qui descritto può variare in base al modello di stampante in nostro possesso, ma per quelle a getto d'inchiostro più comuni è sufficiente premere a lungo il pulsante di accensione e contemporaneamente, per due volte, il tasto "Annulla": così facendo si avvierà il processo di pulizia, il quale tuttavia richiederà un notevole consumo di inchiostro. Per le testine molto sporche può essere necessario ripetere il passaggio più di una volta, al fine di ottenere una pulizia più completa.

68

Pulizia profonda

Se il sistema di pulizia sopra descritto non ha fornito un risultato apprezzabile, può essere necessario agire in modo più manuale ed operativo; questo può essere causato da lunga inattività della periferica con conseguente deposito di inchiostro secco tra gli ugelli. Innanzitutto occorre munirsi di guanti sottili per avere la giusta sensibilità ed evitare di impregnarsi la pelle con eventuali fuoriuscite di pigmenti dalle cartucce. È indispensabile agire con molta delicatezza e pazienza ed estrarre tutte le cartucce e per ultima la testina di stampa. Bisogna passare la testina sotto l'acqua ad una temperatura di 50° - 60° fino ad eliminare ogni residuo di inchiostro; in seguito immergere la parte della testina che contiene gli ugelli di stampa in una soluzione di acqua e sgrassatore (un prodotto di uso comune) e lasciare agire per dieci minuti; risciacquare nuovamente sotto acqua corrente a temperatura elevata. Ripetere ancora una volta l'intero processo e infine asciugare accuratamente la testina, utilizzando panni che non lascino peli e stick cotonati per rifinire l'asciugatura. Solo impiegando attenzione e pazienza si otterranno risultati apprezzabili.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Eseguire la pulizia delle testine di stampa regolarmente
  • L'operazione di pulizia comporta il consumo di ingente quantità d'inchiostro, munirsi di cartucce di ricambio
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Hardware

Come pulire le testine di una stampante

La stampante è una periferica utilizzata per trasferire su carta documenti e foto, collegandola al PC. Inoltre si possono fare delle fotocopie, sia in bianco e nero che a colori. La velocità di stampa è espressa in eps (caratteri stampabili al secondo...
Hardware

Come pulire le testine della stampante Canon

Talvolta capita che la stampante produca dei documenti sbiaditi o quanto meno sbavati e dalle tinte discontinue. Quando la stampante smette di funzionare al meglio, non bisogna allarmarsi, immaginandosi chi sa quale parte rotta e pronta a farci avviare...
Hardware

Come pulire stampante e testine

C'è chi crede che per pulire una stampante basti togliere un po' di polvere dal coperchio, invece non è così perché così facendo si ignora la pulizia di parti vitali della stampante.. Io con la mia guida ti spiegherò come pulirla fino in fondo, prima...
Hardware

Come pulire le testine di una stampante Epson

La maggior parte delle stampanti immesse sul mercato lavorano a getto d'inchiostro. Questa particolare caratteristica permette di ottenere delle stampe di alta qualità, ma porta con sé degli aspetti negativi. I vantaggi legati all'acquisto di una stampante...
Hardware

Come configurare una stampante Hp Wireless

Sapendola usare, la tecnologia è davvero comoda. I primi tentativi spesso sono scoraggianti. Ma con un po' di pratica e qualche suggerimento, si possono raggiungere i fini desiderati. A tal proposito, la guida di oggi ci indicherà come configurare una...
Hardware

Come sostituire la cartuccia di una stampante HP Officejet Pro 8600

Cambiare la cartuccia del toner in una stampante laser HP può sembrare difficile, ma in realtà è un compito facile e veloce. Molte stampanti sono facili da utilizzare per l'utente e le cartucce sono più semplici da cambiare nel corso degli anni. In questa...
Hardware

Come sostituire la cartuccia di una stampante HP Officejet Pro

Quante volte nella vostra vita vi è capitato di "litigare" con i vostri dispositivi ed, in particolare, con la vostra stampante? Per quanto moderne e avanzate siano potute diventare, le stampanti sono state sempre, negli ultimi venti anni, sinonimo di...
Hardware

Come effettuare la manutenzione della stampante HP

Le stampanti sono dei particolari dispositivi che vengono collegate ai computer e permettono di stampare tutti i documenti digitali presenti all'interno dei pc e tutte le immagini che più ci piacciono. Esistono vari tipi di stampanti e per poterle utilizzare,...