Per non ottenere un pessimo effetto, con un audio sfalsato rispetto alle immagini, sarà necessario sincronizzarlo attraverso il menu "Audio" nel quale selezioneremo la voce "Full processing mode" e quella più in alto "Use advanced filtering". Si procederà quindi alla creazione di un filtro audio ad hoc per il nostro scopo. Sempre dal menù "Audio" selezioniamo ora "Filters..." e poi premiamo su "Add" nella nuova finestra che si aprirà a video. Scegliamo dalla lista il filtro Input, ripremiamo su "Add" e poi selezioniamo come secondo filtro "Stretch". Riconfermiamo la nostra scelta cliccando su "Add" e come terzo ed ultimo filtro scegliamo dalla lista quello "output" ripetendo la stessa operazione. Ora che è stato compiuto questo passo, a video avremo tre caselline: la prima col nome di "Input", la seconda centrale col nome di "Stretch" e la terza col nome di "Output". Facciamo doppio click su quella centrale, "Stretch", ed inseriamo il valore risultate dalla divisione tra i frame per secondo originali e quelli modificati nello scorso passaggio. Non preoccupiamoci se nell'altro passaggio i frame per secondo erano, ad esempio, 30, e noi li abbiamo rallentati a 20, tutto ciò che dovremo fare sarà inserire nella casellina il risultato di 30/20 e dunque 1,50.
Clicchiamo su Ok per confermare, andiamo su "Compression", sempre dal menu "Audio" e selezioniamo un codec audio come ad esempio Lame Mp3. Confermiamo e poi spostiamoci sul menu "Video", spuntiamo "Direct Stream Copy" e salviamo il video in formato AVI.