Come rallentare o velocizzare un video
Introduzione
A molti sarà capitato di girare una clip con videocamera e, una volta caricata su pc per l'elaborazione, di voler creare effetti particolari come il rallentamento o la velocizzazione di alcune particolari immagini. Spesso però, soprattutto per gli utenti meno esperti, può sembrare molto difficile riuscire a caratterizzare i propri video con vari effetti, ma in realtà usando un software vedremo come sarà possibile eseguire queste operazioni facilmente. In particolare in questa guida vedremo come fare per rallentare o velocizzare un video eseguendo pochi e semplici passaggi.
Occorrente
- PC
- Programma Video Movie Maker
- Programma Clipchamp
Utilizzare Video Movie Maker
Un primo metodo prevede l'utilizzo del famoso editor video Movie Maker. Selezioniamo una clip nella timeline, posizioniamo la testina di riproduzione nel punto in cui desideriamo che inizi la clip. È possibile utilizzare i pulsanti Fotogramma successivo o Fotogramma precedente nel monitor anteprima per regolare con precisione la posizione della testina di riproduzione. Selezioniamo Clip e poi Imposta punto di taglio finale per tagliare il video: qualsiasi fotogramma al di fuori dei punti di taglio verrà rimosso. Possiamo anche ritagliare le immagini fisse aggiunte ad un filmato, selezionando un'immagine fissa nella timeline, cliccando su Mostra sequenza temporale se non riusciamo a visualizzarla. Posizioniamo il cursore su una delle estremità della clip di immagine fissa finché non viene visualizzata una doppia freccia. Trasciniamo l'estremità della clip immagine verso l'interno o l'esterno per modificare la lunghezza della clip stessa.Inoltre, possiamo dividere una clip selezionandola dalla raccolta o nella timeline. Posizioniamo la testina di riproduzione nel punto in cui desideriamo dividere la clip, clicchiamo su Dividi, poi facciamo Control + L sulla tastiera. Avremo dunque quindi due video indipendenti a cui possiamo aggiungere effetti individualmente o spostarli in posizioni diverse nella timeline.
Utilizzare Virtual Dub
Il secondo metodo invece, prevede l'utilizzo di un programma ancora più completo ma allo stesso tempo molto semplice da usare che prende il nome di Virtual Dub, adatto per sistemi operativi Windows. Per scaricarlo sarà sufficiente cliccare sul seguente link: "http://virtualdub.sourceforge.net/" e attendere il caricamento della pagina. A questo punto clicchiamo sulla versione più recente per far partire il download del file d'installazione. Al termine del download, sarà sufficiente cliccare due volte con il tasto sinistro del mouse sul file scaricato per far partire l'installazione del programma. Infine ci basterà seguire l'installazione guidata.Adesso sarà sufficiente lanciare il programma cliccando due volte con il tasto sinistro del mouse sull'icona presente sul desktop ed aprire il video che desideriamo modificare. Dal menù orizzontale posto in alto, selezioniamo la voce "Video" e scegliamo "Frame rate". Dal menù che si aprirà, la voce che serve per velocizzare o rallentare un video è "Change Frame rate to (fps)". Accanto a questa voce troveremo una riga bianca editabile all'interno della quale dovremo inserire il valore numerico di frame per secondo. Va da sé che chi desidera rallentare un video dovrà diminuire il frame rate, viceversa, chi vuole aumentarne la velocità dovrà aumentare il valore di frame rate. Una volta inserito il nuovo valore, premere "Ok" in fondo alla pagina per confermare le modifiche.
Sincronizzare il video
Per non ottenere un pessimo effetto, con un audio sfalsato rispetto alle immagini, sarà necessario sincronizzarlo attraverso il menu "Audio" nel quale selezioneremo la voce "Full processing mode" e quella più in alto "Use advanced filtering". Si procederà quindi alla creazione di un filtro audio ad hoc per il nostro scopo. Sempre dal menù "Audio" selezioniamo ora "Filters..." e poi premiamo su "Add" nella nuova finestra che si aprirà a video. Scegliamo dalla lista il filtro Input, ripremiamo su "Add" e poi selezioniamo come secondo filtro "Stretch". Riconfermiamo la nostra scelta cliccando su "Add" e come terzo ed ultimo filtro scegliamo dalla lista quello "output" ripetendo la stessa operazione. Ora che è stato compiuto questo passo, a video avremo tre caselline: la prima col nome di "Input", la seconda centrale col nome di "Stretch" e la terza col nome di "Output". Facciamo doppio click su quella centrale, "Stretch", ed inseriamo il valore risultate dalla divisione tra i frame per secondo originali e quelli modificati nello scorso passaggio. Non preoccupiamoci se nell'altro passaggio i frame per secondo erano, ad esempio, 30, e noi li abbiamo rallentati a 20, tutto ciò che dovremo fare sarà inserire nella casellina il risultato di 30/20 e dunque 1,50.
Clicchiamo su Ok per confermare, andiamo su "Compression", sempre dal menu "Audio" e selezioniamo un codec audio come ad esempio Lame Mp3. Confermiamo e poi spostiamoci sul menu "Video", spuntiamo "Direct Stream Copy" e salviamo il video in formato AVI.
Utilizzare Clipchamp
Per prima cosa, avviamo un progetto su Crea e aggiungiamo il file video alla libreria multimediale del progetto. Quindi, trasciniamo e rilasciamo il video nella timeline; se non è già presente, trasciniamo il video dalla libreria multimediale nella timeline nella parte inferiore del progetto.
Clicchiamo sulla clip nella timeline, che verrà evidenziata e quindi comparirà il menù Trasforma.
Facciamo clic sul menu a discesa sotto "Velocità clip" e scegliamo una velocità.
Nel menu a discesa successivo possiamo scegliere quanto veloce o lento dovrà essere il video:
2x, 4x, 8x o 16x. La clip verrà riprodotta più velocemente o più lentamente a seconda delle impostazioni scelte. Teniamo presente che potrebbero essere necessari alcuni secondi per caricare e riprodurre correttamente il video modificato. Una volta terminata la regolazione, chiudiamo semplicemente il menù Trasforma facendo clic sulla X in alto a destra.
Con Clipchamp possiamo anche riportare il video al suo stato originale in qualsiasi momento, facendo clic sulla clip nella timeline e reimpostando la velocità su "Normale" nel menù Trasforma.
In alternativa, possiamo trascinare nuovamente il video originale nella timeline dalla libreria multimediale.
Guarda il video
