Come rallentare un file audio
Introduzione
L'operazione che più viene utilizzata nella trasformazione di una traccia audio è quella dello "slowdown", vale a dire il rallentamento della velocità di riproduzione della traccia audio. Può, ad esempio, tornare utile nel caso di canzoni riprodotte troppe velocemente, in cui risulta quasi inudibile il testo della canzone. Esistono diversi software in commercio, anche professionali, con il quale è possibile sapere Come rallentare un file audio, ma uno dei più semplici è Audacity. Non è affatto un argomento difficile, se nel caso non siete mai stati a conoscenza di tutto ciò, ma fidatevi è facile da capire e da praticare.
Occorrente
- Audacity
Audacity
Uno dei software più economici, facili e comodi è Audacity. Esso è open-source, dall'interfaccia molto intuitiva e che consente interventi anche complessi con pochi semplici passaggi. Lo trovate andando sul sito di Audacity . Per prima cosa, sarà necessario scaricarlo, cliccando su Scaricate Audacity 2.0.3, che trovate direttamente in Home Page o andando nell'apposita sezione Download. Aprite quindi il file eseguibile. Exe e seguite le istruzioni per l'installazione. In pochi secondo avrete installato tale software.
Per ascoltare il file prima dell'intervento
Il programma supporta esclusivamente i formati audio MP3, WAV e AIFF. Andate, quindi, su File > Apri (o Ctrl+O) e selezionate la vostra traccia audio da modificare. Una volta caricato l?audio, nell?interfaccia comparirà la forma d?onda della traccia, divisa per canali. Per ascoltare il file prima dell?intervento, basterà cliccare sul tasto PLAY. Assicuratevi prima di terminare tutti i passaggi, che il risultato finale sia giusto e corretto, altrimenti rileggete bene tutti i passaggi ed iniziate di nuovo per bene.
Audacity vi dà la possibilità di visualizzare un'anteprima del risultato finale
Se volete effettuare adesso l?effetto di rallentamento, fate come vi suggeriamo. Portatevi sulla barra dei menu e cliccate su Effetti > Cambia velocità. Si aprirà un pannello con uno slider: spostando a sinistra o a destra il cursore, definite la percentuale di cambiamento sulla velocità di riproduzione. Abbassate, quindi, leggermente la percentuale, spostando a sinistra il cursore. Naturalmente, Audacity vi dà la possibilità di visualizzare un?anteprima del risultato finale (basta cliccare su Anteprima). Se soddisfatti, date OK. Per salvare la traccia audio, andate in File >Esporta, rinominando il file. Ecco due link per darvi ulteriori delucidazioni in merito a ciò.
Link del programma --> https://sourceforge.net/projects/audacity/
link utile ---> https://www.aranzulla.it/come-rallentare-una-canzone-17941.html.
Consigli
- Variate la velocità entro valori compresi tra -10% e -20% per non distorcere in modo eccessivo la traccia audio
- Spesso, riducendo la velocità della traccia, diminuisce anche il tempo di riproduzione (in pratica, varia sia tempo che intonazione). Per ovviare a questo problema, basta andare in Effetti > Cambia tempo, e aumentare la percentuale dello stesso valore di variazione applicato per la velocità
- E' sempre bene visualizzare l'anteprima dell'audio modificato prima di procedere in modo definitivo e irreversibile