Poco fa, spiegando come si scattano foto di soggetti in movimento, abbiamo preso in esame l'impostazione dell'otturatore e dei parametri relativi alla sua velocità di apertura e chiusura. I tempi dell'otturatore possono variare in base alla luminosità, al tipo di soggetto e alle nostre preferenze creative. Ad ogni modo, dobbiamo anzitutto mettere a fuoco il punto preciso in cui passerà il nostro soggetto. Appena passa, scattiamo immediatamente. Se poi desideriamo "congelare" la scena, impostiamo dei tempi molto brevi, come 1/250 o anche meno. Quando l'otturatore viene sistemato con tempi di scatto brevissimi, è meglio se utilizziamo il cavalletto. Non ce ne accorgiamo, ma quando scattiamo la nostra mano trema lievemente. Questo movimento pregiudica la buona riuscita dello scatto. Il cavalletto attenua questo tremolio e, insieme ad una buona impostazione delle luci, ci permette di ottenere delle foto spettacolari. Qualora la luce non dovesse essere ottimale, possiamo affidarci al flash, ma sempre con molta parsimonia. Cerchiamo di evitare l'effetto abbagliante, usando il flash solo in caso fortuiti in cui è davvero troppo buio. Scegliere la tecnica migliore per realizzare foto di soggetti in movimento non è impresa facile. Tuttavia dobbiamo sperimentare, anziché scoraggiarci. Dopo vari tentativi e tanti esperimenti creativi, troveremo sicuramente uno stile personale.