Come realizzare foto di soggetti in movimento
Introduzione
In un mondo in continuo movimento, pieno di istanti effimeri e indimenticabili, la fotografia è il mezzo perfetto per catturare degli spaccati di vita quotidiana. Attualmente ci troviamo nell'era del digitale, in cui tutto quanto è più semplice e immediato. Immortalare un momento della propria giornata con una macchina fotografica di ultima generazione, o anche uno smartphone, un gran vantaggio rispetto agli anni passati. Questo perché le foto si possono correggere, migliorare e anche rifare quando proprio non vanno bene. Quante volte ci sarà capitato di fare una fotografia non proprio perfetta? Magari i soggetti erano in movimento e l'intero scatto risulta sfocato o comunque poco nitido. Ebbene, esistono dei metodi efficaci per rimediare a questo inconveniente. Andiamo dunque a scoprire come realizzare foto di soggetti in movimento. Potremo ottenere dei risultati davvero strabilianti, soprattutto se seguiremo alla lettera le indicazioni presenti nel seguente tutorial.
Occorrente
- Macchina fotografica digitale
- Buona conoscenza delle funzioni della macchina
- Tanta pratica
- Idee per diversi tipi di scatto
Ricorrere al panning
Per realizzare foto di soggetti in movimento in modo che esse risultino artistiche, ecco n primo trucco. La tecnica da adottare è quella del panning. Si tratta fondamentalmente di muoversi di pari passo con il soggetto mentre quest'ultimo si sposta da una direzione all'altra. Il movimento della foto viene reso con uno sfondo che resti completamente sfocato. Così sembrerà di isolare un soggetto in mezzo al ritmo frenetico della città o di una località turistica. Per creare uno sfondo di questo tipo, dobbiamo inervenire su alcuni parametri presenti nel menù della nostra reflex. Per prima cosa impostiamo una velocità bassa per l'otturatore, come ad esempio 1/30. Facciamo qualche esperimento con degli scatti di prova. Se l'impostazione non ci soddisfa, abbassiamo ulteriormente la velocità. Sistemiamo la macchina fotografica su un supporto stabile e ritagliamoci una porzione di spazio adeguata, lontana da potenziali disturbatori. Restiamo concentrati, Trovare una location dallo sfondo semplice, con colori non troppo forti. In tal senso, si sottolinea maggiormente il soggetto più che lo sfondo.
Fare attenzione alla messa a fuoco
Per realizzare foto di soggetti in movimento, dobbiamo fare molta attenzione al focus della nosra macchina fotografica. Quando ci muoviamo parallelamente ai soggetti da immortalare, la messa a fuoco cambia a seconda dei movimenti. Se non siamo particolarmente esperti, impostiamo il focus automatico. L'obiettivo si muoverà da sé al momento dello scatto e cercherà di restiturici unimmagine non troppo sfocata. Se invece vogliamo essere più precisi, optiamo per il focus manuale. Potremo adattarlo a nostro piacimento poco prima di scattare. Fermiamoci sotanto dopo aver realizzatouno scatto singolo o in serie. Ovviamente la qualità della nostra foto dipenderà anche dalla macchina. Una reflex ci consente di sfruttare diverse funzionalità, anche artistiche. Ad esempio potremmo sfocare maggiormente lo sfondo e rendere estremamente nitido il soggetto in movimento. Il tutto dipende dal risultato che intendiamo ottenere e anche dal nostro personalissimo stile.
Impostare correttamente l'otturatore e le luci
Poco fa, spiegando come si scattano foto di soggetti in movimento, abbiamo preso in esame l'impostazione dell'otturatore e dei parametri relativi alla sua velocità di apertura e chiusura. I tempi dell'otturatore possono variare in base alla luminosità, al tipo di soggetto e alle nostre preferenze creative. Ad ogni modo, dobbiamo anzitutto mettere a fuoco il punto preciso in cui passerà il nostro soggetto. Appena passa, scattiamo immediatamente. Se poi desideriamo "congelare" la scena, impostiamo dei tempi molto brevi, come 1/250 o anche meno. Quando l'otturatore viene sistemato con tempi di scatto brevissimi, è meglio se utilizziamo il cavalletto. Non ce ne accorgiamo, ma quando scattiamo la nostra mano trema lievemente. Questo movimento pregiudica la buona riuscita dello scatto. Il cavalletto attenua questo tremolio e, insieme ad una buona impostazione delle luci, ci permette di ottenere delle foto spettacolari. Qualora la luce non dovesse essere ottimale, possiamo affidarci al flash, ma sempre con molta parsimonia. Cerchiamo di evitare l'effetto abbagliante, usando il flash solo in caso fortuiti in cui è davvero troppo buio. Scegliere la tecnica migliore per realizzare foto di soggetti in movimento non è impresa facile. Tuttavia dobbiamo sperimentare, anziché scoraggiarci. Dopo vari tentativi e tanti esperimenti creativi, troveremo sicuramente uno stile personale.
Guarda il video

Consigli
- Giocare con le luci e con la velocità dell'otturatore e provare diverse soluzioni.
- Trovare una location dallo sfondo semplice, con colori non troppo forti. In tal senso, si sottolinea maggiormente il soggetto rispetto allo sfondo.