In passato, per realizzare schizzi o disegni con effetto schizzato l'unica soluzione a cui fare riferimento era quella di ricorrere a carta e penna. Solo in questo modo era possibile ricreare quel particolare effetto che in inglese prende il nome di "sketch", e che ancora oggi, in ogni caso, è adottato dagli amanti del disegno e dagli artisti di tutto il mondo. Nel presente, però, grazie all'ausilio dei nuovi mezzi digitali è possibile effettuare elaborazioni grafiche di particolare pregio operando in maniera del tutto simile alla realizzazione di schizzi a mano libera su di un foglio di carta. Mezzi digitali quali AutoCAD, SketchUp, Revit e 3D Studio Max, software che permettono all'utente di creare rappresentazioni digitali caratterizzate anche da un'alta complessità grafica. A proposito di AutoCAD, quest'ultimo rappresenta senza dubbio la miglior opzione possibile quando si tratta di voler creare di proprio pugno lavori digitali in totale libertà. Tuttavia, a causa dell'elevato numero di comandi a disposizione, non sempre si riesce a venire a capo del metodo più giusto per dare il via alla propria elaborazione grafica. L'ottenimento dell'effetto schizzo fa parte di tali comandi, i quali potrebbero risultare difficoltosi per gli utenti principianti e alle prime armi che si mettono al lavoro sul software di Autodesk. A tal proposito, vediamo come realizzare l'effetto schizzo in un disegno AutoCAD.