Generalmente i rettangoli indicano un'istruzione, un'azione, gli ellissi si mettono all'inizio ed alla fine dello schema, mentre i parallelogrammi si utilizzano quando ci sono delle domande che, in base alla risposta affermativa o negativa, possono avere due diversi sviluppi dello schema in sé. I colori da utilizzare per la mappa concettuale devono essere diversi per ogni argomento, non essere accesi ma molto diversi tra loro man mano che gli argomenti cambiano.