Le parti elettroniche dei più moderni computer sono formate da circuiti digitali che, come già è stato accennato, sono in grado di elaborare segnali logici basati sullo 0 e sull?1. Gli elementi basilari dei circuiti logici sono rappresentati dalle porte logiche, le quali funzionano secondo il principio base di un?algebra particolare, detta algebra binaria, propugnata dallo scienziato George Boole. Ed è così che si stabilisce come ogni porta dispone di più variabili di ingresso, ma di una sola variante di uscita. Entrambi questi elementi (variabili di accesso e unica variabile di uscita) sono di tipo digitale. Questo consente di poter inserire, all'interno di una specifica tabella, l'insieme di tutte le possibili combinazioni che si possono verificare nel confronto fra ognuna delle variabili di ingresso. Dunque, l'uscita assume un valore di 0, oppure quello di 1 ed è posta in corrispondenza di ognuna delle combinazioni delle variabili di ingresso, in funzione della definizione assegnata. Date queste premesse, vediamo ora come iniziare a realizzare un circuito logico propriamente detto.