Come realizzare un fascio di luce con Photoshop
Introduzione
Il fotoritocco è un tipo di lavorazione che va a perfezionare le immagini in tanti modi diversi. Per realizzare una postproduzione a livelli professionali, possiamo ricorrere al famoso editor di casa Adobe, ovvero Photoshop. Grazie ad esso potremo intervenire su vari parametri, come la luminosità, il contrsto, la temperatura colore, la saturazione e tanto altro ancora. Per lavorare con photoshop non occorre essere necessariamente dei graphic designer con esperienza pluriennale. Tuttavia qualche conoscenza di base si rivela necessaria al fine di realizzare lavori credibili. Tra i numerosi artifici che possiamo applicare alle nostre immagini, esistono degli effetti molto particolari. Uno di questi è il fascio di luce. Per ottenerlo avremo bisogno di qualche pratico consiglio, che troveremo qui di seguito. Andiamo dunque a vedere come realizzare un fascio di luce realistico con Photoshop.
Occorrente
- PC
- Connessione ad Internet
- Photoshop CS5 o versioni successive
- Immagine da ritoccare
Scegliere la foto su cui lavorare e duplicarne il livello
Per prima cosa, assicuriamoci di avere Photoshop già installato sul nostro PC. In caso contrario potremo scaricarlo dal sito web ufficiale adobe.com. Qui troveremo la versione di prova, valida per soli 30 giorni, ma possiamo comunque ottenere Photoshop con licenza acquistandolo sempre dal sito di Adobe. Dopo aver scaricato e installato il nostro editor, avviamolo. Tramite l'opzione "File/Apri" andremo a scegliere la foto su cui realizzare un fascio di luce realistico con Photoshop. Cerchiamo di aprire una foto al cui interno vi siano già presenti un punto luce e un fascio luminoso, anche poco visibili. Se partiamo da questa condizione, potremo aumentare il realismo della nostro immagine. Una volta importata, duplichiamone il livello. Per fare ciò andremo nel riquadro dei livelli, sulla destra della schermata. Selezionando il livello con la foto, faremo click con il tasto destro del mouse. Tra le varie opzioni, troviamo "Duplica livello". Clicchiamo su di essa col tasto sinistro ed ecco che avremo un livello copia della fotografia.
Tracciare il fascio di luce con il lazo poligonale
Per poter realizzare un fascio di luce realistico con Photoshop. Dovremo creare un nuovo livello. Andiamo ora ad attivare lo strumento "Lazo Poligonale", presente nella barra a sinistra della schermata. Per usare una scorciatoia sulla tastiera, premiamo semplicemente "L". Ora posizioniamoci sulla sorgente di luce e tracciamo il nostro fascio luminoso. Come possiamo notare, una linea singola non ci fornirà alcun risultato. Dobbiamo infatti disegnare una sorta di figura triangolare chiusa. Quando avremo tracciato la linea di chiusura del fascio, lo vedremo tratteggiato. In quel caso lo strumento "Lazo Poligonale" avrà efficacia. In questo modo Photoshop ci aiuta a riconoscere la zona selezionata. Qualora volessimo tornare indietro, possiamo premere la combinazione di tasti "CTRL + Z". Così facendo descriveremo in maniera più precisa l'area del foglio su cui applicare il raggio di luce. Vediamo ora come fare a rendere visibile il raggio sull'immagine.
Applicare la sfumatura
Una volta delineata l'area su cui realizzare un fascio di luce realistico con Photoshop, dovremo ricorrere allo strumento "Sfumatura". Possiamo sceglierlo dalla barra dei tool sulla sinistra, oppure attivarlo con una pressione del tasto "G". Impostiamo la colorazione del fascio, optando per una trama bianca con riempimento parziale tendente alla trasparenza. Verifichiamo se la selezione creata con il lazo appare ancora tratteggiata. Se sì, applichiamo la sfumatura tenendo premuto il tasto sinistro del mouse. Se abbiamo eseguito questo passaggio nel modo giusto, noteremo che la parte inferiore sarà bianca mentre quella superiore priva di colore. Ed ecco che la sfumatura verrà effettivamente applicata. Adesso però dobbiamo rendere ancora più realistico il nostro fascio luminoso, quindi ricorreremo ai filtri di Photoshop. Vediamo come procedere.
Aggiungere il filtro sfocatura
Per applicare un filtro che ammorbidisca in maniera significativa il contorno del nostro fascio di luce realistico, dobbiamo eliminare la selezione creata con il lazo. Teniamo premuti contemporaneamente i pulsanti "CTRL" e "D" e la figura tratteggiata scomparirà. A questo punto possiamo applicare il "Filtro Sfocatura", cliccando su "Filtro" dalla barra delle opzioni situata in alto. Scegliamo la voce "Sfocatura", poi il comando "Controllo Sfocatura". Assegneremo un valore di raggio corrispondente al 70%. In questo modo renderemo più tenue e delicato il nostro raggio luminoso. Ma non abbiamo ancora finito di realizzare un fascio di luce realistico con Photoshop. Passiamo dunque a perfezionare ulteriormente il filtro che abbiamo appena applicato alla nostra fotografia.
Intensificare la luce del fascio
Per realizzare un fascio di luce realistico con Photoshop in maniera impeccabile, torniamo sulla casella relativa ai livelli. A questo punto dovremo apportare delle modifiche al metodo di fusione del livello che contiene il raggio luminoso. Scegliamo la modalità "Sovrapponi" e renderemo ancora più intensa la luce che fa splendere il nostro fascio. Per aggiungere ulteriori ritocchi, dovremo duplicare il livello contenente il fascio di luce. Selezioniamolo sul menù "Livelli" e clicchiamo su "Duplica livello" come già fatto nel primo passaggio. Andiamo a trasformare il metodo di fusione in "Normale" e impostiamo una percentuale di opacità del 30%. In questo modo il fascio luminoso dominerà la scena all'interno della nostra immagine.
Risaltare la luminosità del raggio scurendo la foto
Eccoci alla fase conclusiva del procedimento utile a realizzare un fascio di luce realistico con Photoshop. Per mettere in risalto la luminosità del nostro raggio, possiamo scurire il resto della fotografia. Per riuscire nell'intento posizioniamoci sul livello di copia della nostra immagine. Premendo sulla tastiera la combinazione di pulsanti "CTRL + M" abbiamo la possibilità di manipolare la luce dei colori all'interno della foto. Così facendo riusciremo a scurirla senza esagerare. Controlliamo sempre i prametri relativi alla luminosità e al contrasto. Se prestiamo al massima intenzione a questi piccoli dettagli, riusciremo a creare una fascio di luce realistico di grande impatto visivo.
Guarda il video

Consigli
- Per effetto più realistico utilizzare foto scure e prive di altri fasci luminosi.
- Salvare sempre il progetto per evitare di perdere i progressi effettuati.