L?interfaccia grafica di un programma va creata tenendo conto dei componenti di input e output. Una Graphical User Interface si compone di tanti elementi. Innanzitutto essa prevede un menù, il quale contiene una serie di funzioni. Ci saranno poi dei bottoni e le relative azioni generate dalla loro pressione. Il tutto va a comporre una struttura che ci fa comunicare con il programma installato sul nostro PC. Questa struttura altro non è che una finestra, la quale funge da container. Per realizzare correttamente un'interfaccia grafica in Java, dobbiamo anzitutto impostare il layout del container. Decideremo quindi che aspetto avranno la finestra e l'applet del programma e in che modo verranno disposti i vari elementi appena citati. L'applet è un programmino più piccolo che si trova all'interno dell'applicativo principale e svolge una specifica funzione. Diciamo che potremmo parlare di finestra nella finestra, come stessimo creando una matrioska. Tornando al layout del container, stabiliremo quali sono i bottoni da inserire nell'interfaccia. In seconda battuta ci occuperemo di tutte le funzioni associate alla pressione di ciascun bottone. Tanto per avere un'idea dei comandi Java, vediamo in che modo va impostato il layout di un container. Il metodo "SetLayout" è quello che ci consentirà di assegnare all'interfaccia grafica un aspetto consono ad un utilizzo semplice e veloce. I parametri di cui terremo conto possono essere del tipo BorderLayout, FlowLayout, GridLayout o BoxLayout. Questi quattro vengono impiegati con una certa frequenza, ma ne esistono tanti altri.