Per consentire un corretto funzionamento del LED è necessario utilizzare una resistenza, ovvero un componente che si oppone al passaggio incontrollato di corrente quando è attraversato dal flusso di cariche elettriche. Diversamente da esso, la resistenza non presenta un verso di percorrenza, e nel caso in cui di vanno a collegare direttamente i terminali del LED alla batteria, esso si brucerebbe all'istante. Per comprendere che valore di resistenza è necessario, occorre fare riferimento alla famosissima legge di Ohm, che lega la resistenza con la tensione e la corrente. Secondo tale legge, si avrà la formula: R = V / I, in cui R è la resistenza, V è il voltaggio (o tensione) ed I è l'intensità di corrente elettrica. A questo punto possiamo, pertanto, fare due semplici calcoli: (V alimentazione - V LED) / assorbimento in ampere, con alcuni valori presi come esempio, si avrà che (9 - 1.8) / 0.02 = 360 Ohm (Ohm è l'unità di misura della resistenza).