Dopo un certo tempo, per esempio 2 secondi, potrete spostare l' oggetto scelto (nel nostro caso la macchinina) in un'altra posizione all'interno o all'esterno dello sfondo delineato. Vedremo a questo punto la linea che unisce le due posizioni, ovvero il famoso tracciato di movimento. All'inizio sarà lineare, ma potrete anche proseguire indicando ulteriori posizioni a diversi tempi, creando un movimento più complesso e lungo. In questo ultimo caso il tracciato assumerebbe una conformazione più curva. Una volta soddisfatti del vostro tracciato di movimento potrete vedere l'animazione della vostra macchinina facendo una preview. Nel caso in cui invece non vi riteniate soddisfatti potrete sempre modificare il tracciato agendo sulla maniglie (ruotandole e/o allungandole, anche insieme) che sono posizionate tra i diversi tratti di tracciato. Per migliorare inoltre il vostro movimento potrete anche modificare la sua velocità, infatti nella disposizione iniziale noterete che il suo movimento per ogni tratto assume una velocità diversa. Per avere una velocità costante invece dovrete ridistribuire i keyframe nel tempo, in modo tale da avere punti equidistanti. Non temete è possibile anche farlo in automatico, basterà infatti selezionare tutti i keyframe e con il tasto destro del mouse su uno qualsiasi dei punti dovrete selezionare "rove across time". Ultima utile informazione sarebbe anche quella della correzione della posizione dell'oggetto durante la rotazione, per permettere un movimento più armonico. Per fare questo ultimo effetto basterà indicare i gradi di rotazione per ogni tratta, soprattutto nelle curve.