Come Realizzare Un Pieghevole A4 Professionale Con Indesign
Introduzione
Una piega francese si ottiene piegando un foglio di carta orizzontalmente e poi piegandolo di nuovo in verticale. Tradizionalmente gli stampatori avrebbero utilizzato la piegatura francese per risparmiare denaro, poiché era stampato solo un lato del foglio. Una volta create le pieghe, si da un'illusione simile ad un opuscolo di quattro pagine. Negli ultimi tempi questa tecnica è stata utilizzata principalmente per inviti e brochure di direct mail. Altri esempi includono newsletter, mappe e persino poster. Un A4 pieghevole è un prodotto professionale di grafica pubblicitaria molto diffuso e richiesto. Da un comune foglio per fotocopiatrici si potrà realizzare una brochure con informazioni ed immagini. Con Adobe Indesign si possono creare facilmente dei pieghevoli, da stampare in qualunque tipografia come fotocopisteria. Il software è semplice ed intuitivo, fa risparmiare tempo e denaro.
Occorrente
- Indesign
- Fogli A4
- Connessione Internet
- Computer
Stabilire il margine
Per realizzare un pieghevole professionale con Indesign, procurare il necessario e chiaramente il software. Con un piccolo investimento iniziale si potranno ottenere risultati professionali in brevissimo tempo. Per cominciare, creare due pagine bianche e distinguere i margini con colori diversi. Selezionare il margine di sbrodo con il colore rosso. La sezione verrà riservata alle immagini. Stabilire poi il margine effettivo del pieghevole con il colore nero. Procedere con quello minimo di colore rosa/viola dove inserire i contenuti (testi, loghi, parti grafiche). In questo modo saranno ben visibili.
Delimitare gli spazi
Per realizzare un pieghevole professionale, optare per un modello a portafoglio, molto diffuso ed esteticamente più elegante. Pertanto, creare la gabbia per i contenuti. Aprire quindi Indesign e delimitare spazi e margini per testi e grafica. Iniziare dalla prima pagina (l'interno del pieghevole in A4). Cliccare sui righelli a margine del documento, quindi trascinare fino al punto desiderato. Trasportare la prima guida al margine del pieghevole a sinistra (linea nera). Deve corrispondere a 0 cm. Selezionare la nuova guida e cliccarci sopra. Digitare 10 cm e confermare con Invio. Creare la seconda guida con lo stesso sistema e posizionarla a 20 cm dall'origine.
Queste guide rappresentano le pieghe della carta. Procedere al contrario per l'esterno del pieghevole professionale in A4. Posizionare la prima guida sul margine destro (29,7 cm) e digitare semplicemente -10 dal valore attuale. Sistemare la seconda a -20 cm.
Inserire i margini
Inserire i margini intorno alle pieghe con un semplice procedimento da ripetere per tutte le guide. Selezionare una guida, copiarla, (ctrl C) ed incollarla nella stessa posizione (shift alt ctrl V). Aggiungere 0,5 cm e selezionare nuovamente la guida originaria. Copiare ed incollare. Togliere 0,5 cm. A questo punto, personalizzare ulteriormente il pieghevole con contenuti vari e box per ospitarli. Per progettare il layout grafico orientare correttamente la pagina di lavoro corrente. Successivamente, ricontrollare tutti i margini. Mandare il file in stampa su foglio A4 per una prova. Quindi, salvare il progetto in formato preferibilmente PDF. Controllare i colori compatibili con la tipografia (CMYK o altro).
Creare un nuovo documento
Un altro metodo consiste nel aprire InDesign e creare un nuovo documento. Nella finestra del nuovo documento impostare i seguenti valori: numero di pagine, dimensione della pagina; A3, Orientamento: verticale, margini 3 mm e sfiato 3 mm (se necessario). Premere OK. Assicurarsi che i righelli siano visibili andando su Visualizza> Mostra righelli e quindi imposta una guida orizzontale a 210 mm trascinandola dal righello. Se le Guide non fossero visibili InDesign le accenderà automaticamente quando tenti di trascinare una guida fuori dal righello. Fai lo stesso per una guida verticale e impostala su 148,5 mm. Queste due guide rappresentano le pieghe nel volantino e segna il centro della pagina. È consigliabile impostare un'area sicura per evitare che eventuali informazioni importanti vengano ritagliate durante il processo di finitura.
Guarda il video

Consigli
- Usare stili di carattere e di paragrafo per impostare l'aspetto dei testi
- Utilizzare comandi numerici per posizionare guide e oggetti per lavorare più rapidamente e con precisione
- Se stampiamo grandi numeri di pieghevoli realizzare sempre una prova di stampa per verificare che tutto sia corretto