Adesso che l'editor risulta collegato al sito web, possiamo metterli in comunicazione tramite FTP (File Transfer Protocol). Non resta che strutturare il nostro template per Wordpress con Adobe Dreamweaver. Se abbiamo un minimo di competenze in fatto di programmazione, sappiamo già quale modulo inserire sul CSS. Generalmente, la creazione di un template segue il presente schema:
[css]/*
Theme name:
Theme url:
Description:
Version:
Author:
Author url:
Tags:
*/[/css]
All'interno del CSS dovremo inserire tutti i parametri relativi al nostro sito web. Una volta creato questo box di partenza, abbiamo l'opportunità di passare ai comandi più dettagliati. Per avere un grande aiuto, possiamo cercare un buon tutorial al riguardo da "http://www.graphical.it/".