Come realizzare una brochure con Illustrator

Tramite: O2O 26/09/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Grazie all'evoluzione della tecnologia, la figura professionale del graphic designer ha ricevuto molte agevolazioni per quanto riguarda la creazione di numerosi lavori. Fino a pochi anni fa la grafica si eseguiva su carta, mentre oggi esistono software capaci di realizzare qualsiasi tipo di lavoro in tempi brevi. Tante case produttrici hanno ideato programmi informatici di qualità abbastanza semplici da utilizzare, anche qualora non si abbia esperienza. Per esempio, la società informatica Adobe offre una vasta gamma di applicativi (come Adobe Photoshop o Adobe Illustrator). Entrambi permettono di ottenere grafiche più o meno complesse. Qui di seguito vedremo pertanto nel dettaglio come realizzare una brochure con Adobe Illustrator.

27

Occorrente

  • PC o Mac
  • Adobe Illustrator aggiornato all'ultima versione
37

Installare ed avviare il software Adobe Illustrator

Realizzare una brochure con Adobe Illustrator non è un'azione molto facile da compiere. Questo software risulta comunque davvero funzionale, grazie alla sua interfaccia piuttosto intuitiva. Innanzitutto è necessario scaricare il programma informatico dall'indirizzo web "www.adobe.com/it/products/illustrator.html". Qui si trova una versione di prova completamente gratuita e valida per 30 giorni oppure una licenza shareware a pagamento. Dopo aver proceduto all'installazione di Adobe Illustrator sul PC o Mac, avviarlo tramite un doppio click sull'apposita icona. Adesso è possibile cominciare a lavorare alla brochure da realizzare con questo software di casa Adobe.

47

Impostare formato e modalità colore del file

Quando bisogna realizzare una brochure con Adobe Illustrator, occorre partire dal formato. Esistono vari modelli di brochure e si trovano anche online, sotto forma di template scaricabili. Aprire quello che serve tramite Adobe Illustrator, in modo da aggiungere i dettagli grafici. Quando si comincia un nuovo progetto, della brochure vanno impostati il formato e la modalità colore. Il primo dovrà rispettare la misura di "215,9 x 279,4 mm", mentre il secondo parametro richiede l'impiego della modalità "CYMK". Fissare la risoluzione a "300 DPI", in modo da preparare il file per la stampa ancor prima di intervenire sulla grafica.

Continua la lettura
57

Aggiungere gli elementi grafici e salvare il lavoro

Stabilita quale dovrà risultare la dimensione della brochure da realizzare con Adobe Illustrator, bisogna inserire gli elementi grafici. Lo spazio di lavoro andrà diviso in ante, secondo le esigenze personali. Scegliere dunque il colore dello sfondo, il font da utilizzare, le fotografie da incorporare ed eventuali cornici o decorazioni. Naturalmente, occorre lavorare sul fronte e sul retro della brochure da realizzare. Dopo aver provveduto al layout del lavoro, è possibile salvare il documento. Andare sul menù "File" e selezionare l'opzione "Salva con nome". Al momento della stampa, si devono piegare le brochure create tramite Adobe Illustrator.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Impostare sempre la modalità CMYK, per ottenere in stampa gli stessi colori visualizzati sul monitor del computer.
  • Salvare i progressi fatti, in modo da evitare la perdita delle ultime modifiche al progetto grafico.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Software

come vettorializzare un logo con illustrator

Il logo è probabilmente l'elemento fondamentale per una buona campagna pubblicitaria. Descrive, in poche linee, ciò che deve rappresentare un'azienda o una società, attirando più pubblico possibile. La scelta del logo da realizzare potrà risultare banale,...
Software

Adobe Illustrator: cos'è e a cosa serve

L’azienda multinazionale Adobe, nel lontano 1986, effettuò per la prima volta il lancio dI un programma denominato Adobe Illustrator. Adobe Illustrator, grazie all'utilizzo di innumerevoli operazioni matematiche, riesce dunque a disegnare molteplici tipologie...
Software

Come fare un'ombra sfumata con illustrator

Adobe Illustrator è un software per la creazione di disegni ed effetti grafici e può essere utilizzato su computer Windows o MacOS. Illustrator viene utilizzato per creare una varietà di immagini digitali e stampate, inclusi cartoni animati, diagrammi,...
Software

Come installare i font su Illustrator

Adobe Illustrator è un software sviluppato da Adobe Systems Incorporated che consente l'elaborazione di illustrazioni per la grafica vettoriale. Il programma base contiene un ampio ventaglio di caratteri tipografici che sono accomunati da una certa...
Software

Come usare i livelli in Illustrator

Esistono programmi di grafica che prevedono l'uso di strumenti particolari. Tra i tanti trovate illustrator, che appartiene al software Adobe. Questo programma serve a creare il tracciato di una pagina nella quale inserire titoli, testi, immagini. Oppure...
Software

Come fare un volantino con illustrator

Uno dei programmi più diffusi per la realizzazione di lavori grafici è Adobe Illustrator, che fa parte della suite Adobe assieme ad altri popolari software come Photoshop e Adobe Indesign. Grazie ad Adobe Illustrator si possono eseguire facilmente molti...
Software

Come creare una tabella in Illustrator

Gli individui che disegnano una tabella attraverso un foglio di carta ed una penna risultano davvero pochi. La stragrande maggioranza delle persone ricorre infatti al computer, adoperando un determinato programma informatico. Quello che verrà spiegato...
Software

Come formattare i paragrafi in Illustrator

Adobe Illustrator è un editor che consente di scrivere svariati tipi di testi e di inserire anche delle immagini, e per fare ciò dispone di diversi strumenti vale a dire per Tipo, Tipo di area, Tipo su un tracciato, Tipo verticale, Tipo di area verticale...