Una volta terminato tutto il processo di elaborazione del file, potremo visualizzare il prodotto finale. Il risultato è molto bello da vedere e la consultazione risulta molto semplice, scorrevole e realista grazie anche ai suoni che accompagnano il movimento della pagina, che, peraltro, non avviene manualmente ma in modo flessibile come se stessimo sfogliando una vera e propria rivista cartacea. Alla fine del processo di creazione, non viene fornito un codice che ci permetta di introdurre la nostra rivista nel nostro sito internet, però, è possibile inserire direttamente il link che porti alla rivista.
I passi da compiere sono veramente pochi e sopratutto molto semplici da eseguire, inoltre, il risultato è davvero degno di nota e di tutto rispetto.
In ultima analisi, ti consiglio vivamente la lettura di questa guida, concernente il medesimo argomento che abbiamo provato a sviluppare all'interno di questa guida, divisa in tre differenti passi. Eccoti il link: https://webpersignore.wordpress.com/2012/05/25/10-servizi-gratuiti-online-per-creare-un-magazine/
Spero che questa guida su come realizzare una propria rivista online risulti esser utile.