Come recuperare file cancellati su Linux

Di: Giulia V.
Tramite: O2O 08/03/2019
Difficoltà:media
17

Introduzione

A tutti sarà capitato di eliminare dal nostro computer dei file ritenuti inutili, magari durante la classica fase di pulizia del desktop oppure quando si svuotano le cartelle di download e quelle che contengono i documenti, per poi renderci conto di aver commesso uno sbaglio, in quanto ne avremo ancora bisogno. Ma niente panico! Nonostante questi file siano stati cancellati involontariamente, è sicuramente possibile recuperarli e rimediare, così, allo sbaglio. Esistono, infatti, tantissimi tools di recupero, molti dei quali a pagamento ma alcuni, davvero utilissimi per questi casi, sono gratis. Se possedete Linux, continuate la lettura: vi spieghiamo come recuperare i file cancellati su questo sistema operativo.

27

Scapel

Scalpel è un valido tool che ci permette di ?scovare? file presenti o rimossi all?interno di una partizione, pendrive, hard disk esterni molto facilmente. L?applicazione ci consente di recuperare file indipendentemente dal filesystem consentendoci, in questo modo, di recuperare file da partizioni FATx, NTFS, ext2/3/4 o raw.

37

Gparted

GParted è un ottimo editor di partizioni presente nei repository ufficiali delle principali distribuzioni Linux e mette a disposizione anche numerose funzionalità come l?opzione data rescue, con la quale è possibile recuperare le partizioni e i dati cancellati involontariamente. Per fare il recupero, verrà montata la partizione eliminata con solo la possibilità di lettura e, partendo da qui, potremo individuare i dati da recuperare per salvarli in un altro supporto.

Continua la lettura
47

PhotoRec

PhotoRec è un tool presente in TestDisk (una raccolta di strumenti indispensabili per recuperare dati nel nostro sistema) che ci permette di recuperare facilmente file eliminati anche su pendrive, hard disk esterni in Ubuntu o altra distribuzione Linux. Inoltre, è disponibile anche QPhotorec, versione alternativa che comprende interfaccia grafica per PhotoRec.

57

Fsck

Fsck è un tool presente nella stragrande maggioranza delle distribuzioni Linux. È, inoltre, molto semplice da usare ed è capace di effettuare la scansione del nostro disco o partizione, correggendo automaticamente eventuali settori danneggiati.

67

Hdrecover

Hdrecover è un altro tool che ha modalità molto simili a quelle di Fsck, però riesce a effettuare un?analisi più accurata del nostro hard disk e partizione. Consigliamo di passare a questo tool solo nel caso in cui non siete riusciti a risolvere il problema con fsck.

77

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Linux

Come recuperare file cancellati con Ubuntu

A tutti può succedere di eliminare per sbaglio una serie di file importanti, e a volte il tentativo di evitare tali errori può risultare davvero infruttuoso. Detto ciò, va altresì aggiunto che gli utenti Windows possono usufruire di numerosi strumenti...
Linux

Come recuperare la password di root di Linux

Se avete dimenticato la password di root del vostro sistema operativo Linux e non sapete più come accedere al vostro computer, è possibile eseguire l'operazione utilizzando la modalità utente singolo. In tal caso, bisogna però riavviare il computer prima...
Linux

Come recuperare la password di accesso al Sistema Linux

Se abbiamo un dispositivo con il Sistema Linux e ci siamo dimenticati la password di accesso, e quindi non sappiamo come fare, non è il caso di preoccuparci eccessivamente; infatti, esiste un modo abbastanza semplice per poterla recuperare. In riferimento...
Linux

Come creare, leggere e convertire file PDF su Linux

I PDF sono utili e versatili. È un formato aperto, che può contenere qualsiasi documento e diffusissimo in ambito lavorativo, educativo e informativo. Permette di visualizzare perfettamente la formattazione e lo stile del testo, come se fosse una fotografia...
Linux

Come Installare un S.O. linux o debian con Linux Live USB Creator

Nella propria vita lavorativa e non solo, è importante poter contare in ogni momento su un ottimo ed efficiente computer che riesca così a farci svolgere tutte le mansioni di cui si ha bisogno nella maniera più veloce posibile. Ormai però molte sono le...
Linux

Come rimuovere una directory in Linux

La directory rappresenta un file su cui un utente sta lavorando in un determinato momento, e nel caso del sistema operativo Linux si tratta di un tipo speciale di file che contiene un elenco di oggetti (ad es. File, directory e collegamenti) e di...
Linux

Come scaricare Torrent su Linux

Se volete conoscere come scaricare i torrent su Linux, procedete con la lettura di questo articolo che seguirà. I torrent sono file con estensione ". Torrent". Essi contengono informazioni che servono per scaricare un file determinato, oppure una raccolta...
Linux

Come installare Dropbox su Linux

Dropbox è un comodissimo programma di condivisione dei file che consente a chi lo usa di avere sempre accesso alle informazioni conservate al suo interno. L'accesso, infatti, può essere effettuato da qualsiasi dispositivo. Il meccanismo di funzionamento...