Come recuperare i dati di un hard disk danneggiato

Tramite: O2O 26/05/2021
Difficoltà:media
18

Introduzione

Al giorno d'oggi gli oggetti e i ricordi che si possiedono, sono sempre più sostituiti da dati. I file possono essere di ogni tipo e dimensione e soprattutto possono riguardare ogni aspetto della propria vita. Infatti sul pc, sono presenti sia foto che immagini che riguardano la propria vita privata e allo stesso tempo documenti importanti di lavoro. Spesso, per non occupare tutta la memoria del pc, si preferisce archiviarli su degli hard disk esterni che diventano di conseguenza dei personali e importantissimi magazzini. Può comunque succedere che si possa danneggiare un hard disk e tutto ciò sarebbe come perdere la memoria; purtroppo, questa è un'eventualità da tenere assolutamente in considerazione. In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come recuperare nel migliore dei modi i dati di un hard disk danneggiato. Si tratta di una procedura che richiede sicuramente un po' di tempo, ma non è particolarmente complicata.

28

Occorrente

  • PC
  • Hard disk
  • Applicazione Data Rescue DD
  • Programma OSF Mount
  • Connessione ad internet
38

Le cause di guasto dell'hard disk

Prima di spiegare come si recuperano i dati di un hard disk danneggiato, è opportuno evidenziare tutte quelle che sono le cause di guasto di quest'ultimo. Una delle più comuni infatti riguarda il surriscaldamento, che si può verificare ad esempio se lo si tiene troppo vicino a delle fonti di calore. Un'altra causa comune di danneggiamento dell'hard disk è determinata dagli urti; un forte urto oppure una caduta, possono causare danni all'hardware, alla testina dell'unità o alle superfici dei piatti magnetici che hanno la funzione di immagazzinare i dati. Nel caso in cui l'urto si dovesse verificare mentre il pc è in uso, le conseguenze possono essere piuttosto gravi. Un'ulteriore causa di guasto dell'hard disk è dovuta ai continui sbalzi di tensione, ragione per cui è opportuno installare un UPS, che sarebbe l'Uninterruptible Power Supply, ovvero un gruppo di continuità.

48

L'utilizzo dell'applicazione Data Rescue DD

Una delle tante applicazioni disponibili gratuitamente in rete è Data Rescue DD. Quest'ultima infatti permette di visualizzare i drive danneggiati in modo da intervenire correttamente sul recupero dati. Per prima cosa, ci si deve collegare attraverso internet al programma sopra citato, per poi andare sul link inerente a Windows Version e scaricare il software; fare successivamente doppio click su "Drdd. Exe". A questo punto, è possibile avviare direttamente il programma "Drdd. Exe" contenuto all'interno. Tenere presente che sarebbe preferibile copiare il software su una chiavetta USB e avviarlo. Nel menù a tendina che apparirà, selezionare "Source", cliccare poi su "Browse" e, scegliendo la cartella su cui creare il file dell'hard disk, avviare la copia con il pulsante "Play" situato in basso dello schermo. Attraverso "Last long", sempre in basso ma a sinistra, è possibile visualizzare i rapporti sulla creazione del file. Nel caso in cui la copia si bloccasse, verranno indicate le sezioni del disco danneggiate da bypassare attraverso la funzione "Start-End". Completata l'esecuzione del file immagini, per il recupero dei dati dell'hard disk, lo si deve mettere su un drive virtuale e, con l'aiuto dell' applicazione, cercare di estrapolare i file da quest'ultimo.

Continua la lettura
58

L'estrapolazione dei file attraverso il programma OSF Mount

Per poter estrapolare i file, è necessario l'utilizzo di OSF Mount, programma anch'esso gratuito, il quale risulta adatto a supportare i file. Dopo essersi collegati al sito internet inerente a tale software, cliccare su "OSF Mount 32bit o 64bit" e attendere il tempo necessario affinché si possa scaricare. Successivamente, aprirlo facendo doppio click. Nella finestra che si apre cliccare prima su "Sì", poi su Next, accettare le relative condizioni del programma, cliccare tre volte su "Next" e poi su "Install" e quindi "Finish". Avviato OSF Mount, cliccare su "Mount New" poi su "[...]". Selezionare la parte del disco danneggiato e cliccare alla voce "Ok". Ultimo passaggio necessario al recupero dei dati è l'applicazione di "Test Disk", la quale permette di riabilitare qualsiasi tipo di file.

68

Il recupero dei dati dell'hard disk presso un centro specializzato

Qualora non si riesca a recuperare i file con questo procedimento, allora conviene provare con un programma a pagamento che magari risulterà più idoneo a raggiungere lo scopo. In alternativa è possibile portare l'hard disk presso un centro specializzato dove gli esperti provvederanno al recupero dei dati in modalità camera bianca. Tale modalità prevede infatti che l'hard disk si apra esclusivamente in uno spazio chiuso e totalmente privo di particelle come ad esempio la polvere per poter ottimizzare la fase di recupero. Nel caso in cui per motivi di sicurezza l'hard disk non possa lasciare il centro, sarà possibile richiedere un recupero direttamente da remoto.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per evitare che l'hard disk si danneggi, evitare inoltre che possa bagnarsi con l'acqua.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Hardware

Come recuperare i dati da un hard disk esterno

Gli hard disk esterni, come qualsiasi altro supporto di archivio dati può essere soggetto ad inconvenienti (virus, errori o guasti), che ne causano la momentanea perdita dei dati presenti. In questa semplicissima e pratica guida vi spiegheremo infatti...
Hardware

Come recuperare i dati da un hard disk interno

Con il passare degli anni il personal computer è entrato nelle case della totalità delle famiglie italiane, diventando un bene di consumo, diventando quindi un bene alla portata di tutti capace di soddisfare ogni esigenza. Ma a volte nell'utilizzo del...
Hardware

Come pulire l'hard disk esterno

Gli hard disk esterni sono composti da un telaio resistente ed in genere si connettono ai computer attraverso le porte USB o Firewire. Sono ottimi per tenere una copia di backup dei dati del pc, per trasferire file da un pc ad un altro o anche solo per...
Hardware

Come riparare i settori danneggiati dell'hard disk

Gli hard disk, specie quelli meccanici, sono soggetti a problemi. In particolare, spesso accade che si vadano a danneggiare i settori dell'hard disk, compromettendone il corretto funzionamento. Quando si ha la compromissione di uno o più settori, la conseguenza...
Hardware

Recuperare i dati da un disco con testina bloccata

Il disco rigido, comunemente chiamato hard disk, è una delle componenti hardware più importanti. Permette di archiviare notevoli quantità di dati permanentemente. Ne esistono di diversi modelli, a seconda dello spazio che si desidera. È importante poiché...
Hardware

Come non rovinare un hard disk

Gli hard disk, siano essi rimovibili o interni al computer, sono elementi elettronici molto delicati. La loro fragilità proviene dal fatto che questi apparecchi sono costituiti fondamentalmente da dischi di materiale metallico sensibile ai campi elettromagnetici...
Hardware

Come collegare un Hard Disk

Un disco rigido o disco fisso, anche chiamato hard disk drive (abbreviato comunemente in HDD), è un dispositivo di memoria di massa di tipo magnetico. Esso utilizza uno o più dischi magnetizzati per l'archiviazione dei dati (file, programmi e sistemi...
Hardware

Come cambiare l'hard disk del computer

Ogni computer, sia esso fisso o portatile, è dotato di un hard disk: questo componente, che viene spesso italianizzato in "disco rigido", ha una capacità di archiviazione espressa in GigaByte o, negli ultimi anni, anche in TeraByte. Si tratta di una parte...