Come recuperare la password di root di Linux

Tramite: O2O 09/03/2019
Difficoltà:media
17

Introduzione

Se avete dimenticato la password di root del vostro sistema operativo Linux e non sapete più come accedere al vostro computer, è possibile eseguire l'operazione utilizzando la modalità utente singolo. In tal caso, bisogna però riavviare il computer prima di inserire dei parametri specifici. Premesso ciò, nei passi successivi della presente guida troverete in modo dettagliato tutte le informazioni su come recuperare la suddetta password di root di Linux.

27

Occorrente

  • Sistema operativo Linux
  • Computer
37

Accedere alla modalità utente singolo

Per recuperare la password di root di Linux la prima operazione da fare, consiste nel recarvi nel menù di avvio, utilizzando poi i tasti freccia per evidenziare l'installazione che desiderate modificare. Per accedere alla modalità utente singolo se utilizzate il sistema di avvio predefinito chiamato GRUB, è necessario effettuare quanto segue. Innanzitutto dovete digitare [UN] per entrare in modalità append. A seguito di ciò, vi viene presentata una stringa simile alla seguente: grub append> ro root = LABEL = / ed a questo punto potete procedere come descritto nei passi successivi.

47

Digitare la stringa alfanumerica

Una volta ottenuta la stringa descritta nel passo precedente della guida, premete una sola volta la barra spaziatrice in modo da aggiungere uno spazio vuoto, e nello specifico per inserire la parola singola che vi consente di avviarvi nella modalità Linux per utente singolo. Il risultato dovrebbe essere simile al seguente: ro root = LABEL = / single. A questo punto premete sulla voce Accedere e verrà avviata la suddetta modalità. Al termine del caricamento, visualizzerete un prompt di comando della shell con la seguente dicitura alfanumerica: sh-2.05b #. A questo punto per portare a buon fine il lavoro di recupero della password root di Linux, è necessario attenervi alle istruzioni che troverete descritte nel passo conclusivo della presente guida.

Continua la lettura
57

Inserire la password

Il lavoro di recupero della password di root di Linux a questo punto si può portare a buon fine digitando la stringa: password root e successivamente vi verrà chiesto di inserirla nuovamente per la verifica. Al termine verrà recuperata, e quindi è possibile riutilizzarla digitando proprio il riavvio al prompt in modo da poter accedere al root di Linux come siete abituati normalmente. Grazie a questi semplici passaggi siete riusciti a recuperare la vostra password, ma tuttavia va sottolineato che la procedura è la stessa nel caso intendiate modificarla. In questo caso nella stringa: password root potete digitare quella nuova, e poi verificarla prima di utilizzarla per futuri accessi al root del sistema operativo Linux.

67

Guarda il video

77

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Linux

Come recuperare file cancellati su Linux

A tutti sarà capitato di eliminare dal nostro computer dei file ritenuti inutili, magari durante la classica fase di pulizia del desktop oppure quando si svuotano le cartelle di download e quelle che contengono i documenti, per poi renderci conto di aver...
Linux

Come recuperare i file cancellati in Linux

Spesso vi sarà capitato di cancellare dal computer dei file apparentemente inutili, magari anche per pulire il desktop o le cartelle dei documenti e di download, ma poi magari vi accorgete di aver eliminato anche quelli che vi servivano. Se dunque...
Linux

Come loggarsi come root Ubuntu

Esistono moltissimi e diversi sistemi operativi che ognuno di noi puo' utilizzare, tra i quali possiamo trovare Ubuntu, valida alternativa all'ormai famoso Windows. Le cose che si possono fare con il sistema operativo Ubuntu di Linux sono veramente infinite,...
Linux

Come Installare un S.O. linux o debian con Linux Live USB Creator

Nella propria vita lavorativa e non solo, è importante poter contare in ogni momento su un ottimo ed efficiente computer che riesca così a farci svolgere tutte le mansioni di cui si ha bisogno nella maniera più veloce posibile. Ormai però molte sono le...
Linux

Come trasformare un vecchio computer in un server Linux

Se abbiamo un vecchio computer e non sappiamo che uso farne, lo possiamo sfruttare per creare un server Linux che possa offrirci una serie di servizi come ad esempio la gestione di una rete locale o l'amministrazione di alcune periferiche come la stampante,...
Linux

Come cambiare la document root di apache su ubuntu

Realizzare un sito web su un computer locale è molto utile, in quanto consente di effettuare tutti i test di corretto funzionamento del sito stesso prima di metterlo online e renderlo quindi pubblico. Apache utilizza, però, di default una cartella che...
Linux

Come installare Firefox e Thunderbird su Linux

Linux è per pochissime persone e spesso anche per quei pochi che lo utilizzano è di difficile comprensione. Nello specifico, volevo aiutarvi con l'installazione di due software fondamentali alla vita di tutti i giorni. Su ambiente Linux, è possibile utilizzare...
Linux

Come disinstallare programmi su Linux

Disinstallare programmi su Linux è una procedura veloce, semplice e pratica, che consente di eliminare programmi non più necessari in poche semplici mosse. Il famoso gruppo di sistemi operativi, mette a disposizione degli utenti due differenti metodi...