Una volta terminata l'installazione cliccate sull'icona di Audacity ed avviate il programma. L'interfaccia è molto semplice, con una riga in alto che indica tutte le varie funzioni come quelle sui file, sull'edit e sugli effetti, e molte icone di facile lettura, graficamente simili a quelle presenti sulle plance dei portatili e degli stereo. La prima cosa da fare sarà andare nel menù "Edit". Scendere fino alla voce "Preferences", selezionare "Interface" ed infine cliccare su "Italiano" alla voce "Language". In questo modo avrete impostato la lingua, quindi riuscirete a lavorare più velocemente. Alcune versioni prevedono la selezione della lingua in fase di installazione. La registrazione avverrà in modo molto semplice. Non dovrete far altro, infatti, che collegare il microfono al PC. Potete usare un semplice microfono a capsula, che entra nel forellino da 3.5mm jack, oppure un microfono più professionale ed una interfaccia audio USB. Fatto ciò andate nel rettangolo bianco che trovate nella parte destra della schermata. Cliccateci sopra e si aprirà un menù a tendina dal quale dovrete selezionare la voce "Microfono". Non vi resterà che cliccare la voce "Rec" (contrassegnata da un pallino rosso) ed immediatamente partirà la registrazione. Una volta che avrete registrato ciò che vorrete, potrete interrompere la registrazione. Il suono viene registrato su una traccia volendo potete registrare analogamente altri suoni su altre tracce, se volete sovrapporle, oppure consultando il manuale, registrare nuovamente parti che per qualche motivo non vi dovessero aver convinti.