Come registrare i programmi tv con le nuove tecnologie
Introduzione
Registrare i programmi televisivi era un qualcosa di riservato solo a pochi e richiedeva di possedere dispositivi costosi e che occupavano anche molto spazio. Inoltre anche la registrazione e il collegamento al televisori non era dei più semplici, si doveva quasi essere un esperto della materia. Sicuramente molti di voi si ricorderanno i videoregistratori che erano collocati sotto i televisori ed erano ostentanti da molti come uno strumento di lusso. E le videocassette? Scaffali e scaffali pieni di film o partite registrate su quei nastri, che ormai sono lontani ricordi e molti dei giovani di oggi non conoscono nemmeno. Oggi con le nuove tecnologie registrare un programma o un film è diventato un gioco da ragazzi e non richiede dispositivi ingombrati o costosi. Cosi come i devices dove registrare i programmi sono davvero piccoli. Basta aver a disposizione una semplice USB con diversi Giga di spazio per registrare centinaia di programmi televisivi o films. Nella guida che segue illustreremo come registrare i programmi tv con le nuove tecnologie a disposizione o con quelle meno recenti (risalenti a qualche anno fa). Non vi resta che continuare nella lettura per scoprire come fare.
Occorrente
- Digitale terrestre
- Recorder dvd
- Chiavetta Usb
- Connessione Internet
- Cavo Antenna
- Presa Scart
Registrare con i nuovi televisori
Alcuni televisori consentono agli utenti di registrare i programmi TV direttamente su un disco rigido USB, senza utilizzare un videoregistratore o DVR (digital video recorder). Si tratta di collegare una chiavetta di memoria USB o un disco rigido esterno, alla porta USB. Esiste anche una seconda porta USB, contrassegnata da HDD Rec (si trova nella sezione sulla registrazione HDD USB). Assicurarsi di utilizzare un disco rigido esterno con una propria alimentazione, piuttosto che utilizzare la potenza disponibile tramite la presa USB. Quando si collega un dispositivo di memorizzazione USB per scopi di registrazione, il televisore sarà formattaTo, e questo cancellerà tutto ciò che è presente sul disco. Per la riproduzione, i televisori sono in grado di riconoscere file system FAT e exFAT.
Utilizzo di un recoder DVD
Il secondo metodo suggerito è quello di utilizzare un recorder DVD. Innanzitutto accertarsi che sia munito di TUNER DIGITALE TERRESTRE ovvero che il dispositivo comprenda un decoder digitale terrestre per ricevere i canali in chiaro (oramai sono tutti dotati). Vediamo come fare i giusti collegamenti: colleghiamo il dispositivo alla tv con il cavo scart (quello che si usava anche con il videoregistratore), sintonizziamolo sul canale AVI1. Ora si può registrare tutto ciò che viene trasmesso. Attenzione, non bisogna cambiare canale.
Ulteriore metodo per i possessori di un lettore DVD e Decoder
Un'altra procedura che richiede un pochino più di pazienza, può essere quella di collegare direttamente il decoder al dvd sempre tramite la presa scart. (in questo caso ci vuole anche un cavo dell'antenna). L'antenna va inserita nel connettore del digitale terrestre che va poi collegato al DVD utilizzando la presa scart. Una volta uniti il decoder ed il dvd quest'ultimo va inserito nella tv. Ora impostiamo il dispositivo sul canale AV1 o AV2, si dovrebbe vedere il segnale del digitale terrestre attraverso l'apparecchio.
registrare con il computer
In ultimo si può valutare anche la possibilità di registrare direttamente dal nostro computer. Per questo metodo non sono richiesti dispositivi, chiavette usb o hard disk esterni, è necessario però avere una connessione internet. Il programma che serve si chiama TVLC è basato appunto su PLAYERVLC che però è già all'interno del programma stesso. Troverete alla fine della guida un link molto utile con tutti i dettagli per usare al meglio TVLC.
Consigli
- Informarsi bene prima di qualsiasi acquisto