A questo punto, non rimane altro da fare che preparare Audacity per eseguire la fase di registrazione seguendo questo procedimento:
1) si deve andare a cliccare sulla freccia puntata verso il basso, in prossimità dell'icona che presenta il simbolo del microfono, per poi aprire il menu a tendina;
2) successivamente, occorre selezionare la voce "missaggio stereo", ovvero l'output del proprio computer, che in termini pratici è tutto quello che esce dalle casse audio;
3) dopodiché, si può aprire il proprio browser sul video di Youtube o di qualcos'altro che si desidera registrare, per poi tornare su Audacity e cliccare sul pulsante REC. Questo pulsante presenta la forma di un pallino rosso, per intenderci;
4) in seguito, è necessario ritornare su Youtube e far partire il video in questione. Se tutto quanto è andato per il verso giusto, durante la fase di esecuzione del video sarà possibile riuscire a selezionare la finestra di Audacity ed osservare il programma che durante la riproduzione creerà una traccia in tempo reale dell'audio riprodotto in quel momento;
5) una volta che è stata completata la fase di registrazione, è sufficiente premere esclusivamente sul pulsante "STOP", ossia quello a forma di quadrato, per poi salvare la traccia nel formato che più risulta essere utile al supporto in cui verrà ascoltato. Il formato più utilizzato e compatibile rimane quello "MP3", con una qualità minima consigliata di 128 kbps.
DA NON DIMENTICARE che volendo, si potranno anche cancellare i secondi di silenzio iniziali e finali, selezionando la parte di traccia "vuota" con l'apposito strumento e premendo il tasto "CANC".
N. B. Esistono in commercio anche molti altri software che permettono di effettuare la procedura sopra descritta. Quello che però contraddistingue il programma illustrato in questa guida è l'estrema praticità e facilità di utilizzo, accostata ad un'alta performabilità, anche se utilizzato su computer con poca potenza di calcolo.